È il primo ritratto documentato di Bellini, grazie alla data inscritta nella parte alta del dipinto assieme al nome dell'effigiato, probabilmente un personaggio della famiglia Fugger gravitante attorno al Fondaco dei Tedeschi a Venezia.
L'uomo, su fondo scuro, è ritratto a mezzo busto di tre quarti verso sinistra. Il vestito nero e i capelli corvini sono incoronati da una ghirlanda. L'espressione è fissa e legata al realismo analitico del gotico internazionale. L'individuazione fisiognomica è infatti profonda, ma mancano quei valori psicologici introdotti a Venezia da Antonello da Messina dal 1475, che influenzarono poi profondamente la scuola locale, compreso Bellini.
Ne esiste anche una versione attribuita, in collezione privata a Milano.
La seconda versione, conservata in collezione privata a Milano
Bibliografia
Mariolina Olivari, Giovanni Bellini, in AA.VV., Pittori del Rinascimento, Scala, Firenze 2007. ISBN 888117099X
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии