art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Ritratto di Simonetta Vespucci come Cleopatra è un dipinto a tempera su tavola (57x42 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1480 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly.

Ritratto di Simonetta Vespucci come Cleopatra
AutorePiero di Cosimo
Data1480 circa
Tecnicatempera su tavola
Dimensioni57×42 cm
UbicazioneMuseo Condé, Chantilly

Descrizione e stile


Simonetta Vespucci, ideale incarnato di bellezza femminile, era la giovane sposa di Marco Vespucci e fu ammirata da tutta Firenze per la sua straordinaria avvenenza, entrando poi nel mito per la sua morte prematura, avvenuta nel 1476 a ventitré anni. Sandro Botticelli si ispirò ai suoi lineamenti nella Nascita di Venere e anche Piero di Cosimo ne fu un appassionato estimatore, dedicandole il ritratto del Museo Condé.

La ragazza è effigiata a mezza figura di profilo, voltata verso sinistra e sullo sfondo di un paesaggio aperto, arido a sinistra e rigoglioso a destra. Una nube scura esalta per contrasto il profilo purissimo del volto, dalla carnagione chiarissima. Tradizionalmente viene identificato come un ritratto nelle vesti di Cleopatra, per il seno scoperto e l'aspide attorcigliato al collo con il quale essa morì. Studi più recenti hanno però anche ipotizzato che la donna simboleggi Proserpina, col serpente che simboleggerebbe la speranza di resurrezione in chiave pagana. Un'altra ipotesi è che il ritratto raffiguri la vanità (Vanitas), con il serpente che l'avvolge come simbolo di peccato.

Stupisce la purezza dei lineamenti e la ricchezza dell'acconciatura, elaborata con treccine, nastri e perline. La fronte è altissima, secondo la moda del tempo che prevedeva la rasatura dell'attaccatura dei capelli. Il busto, secondo una tipologia quattrocentesca, è leggermente ruotato verso lo spettatore, in modo da favorire la visuale, ed è avvolto da un panno riccamente ricamato e intarsiato. Sul parapetto dipinto si legge un'iscrizione che imita lettere intagliate, uno stratagemma già usato nell'arte fiamminga sin da Jan van Eyck. Vi si legge: SIMONETTA IANUENSIS VESPUCCIA.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] Portrait of Simonetta Vespucci

Portrait of Simonetta Vespucci is an oil on canvas painting by the Italian Renaissance painter Piero di Cosimo, dating from about 1480 or 1490. It is in the Musée Condé in Chantilly, France.

[es] Retrato de Simonetta Vespucci

Retrato de Simonetta Vespucci es un óleo del pintor del Renacimiento italiano Piero di Cosimo, de 1480 a 1490. Se exhibe en el Museo Condé de Chantilly, Francia.

[fr] Portrait de Simonetta Vespucci

Le Portrait de Simonetta Vespucci est un tableau peint par Piero di Cosimo (1462 - 1522) et conservé au musée Condé à Chantilly (France).
- [it] Ritratto di Simonetta Vespucci come Cleopatra

[ru] Портрет Симонетты Веспуччи

«Портрет Симонетты Веспуччи» — картина видного представителя итальянского Ренессанса Пьеро ди Козимо. На портрете, возможно, изображена Симонетта Веспуччи, одна из самых красивых женщин эпохи Ренессанса, возлюбленная Джулиано Медичи, младшего брата Лоренцо Медичи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии