art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Ritratto di principessa estense è un dipinto, tempera su tavola (43x30 cm), attribuito a Pisanello, databile tra il 1435 e il 1445 circa e conservato nel Museo del Louvre a Parigi.

Ritratto di principessa estense
AutorePisanello
Data1435-1445 circa
Tecnicatempera su tavola
Dimensioni43×30 cm
UbicazioneMuseo del Louvre, Parigi

Storia


Si ritiene che il personaggio raffigurato nel dipinto sia Ginevra d'Este (o della sorella gemella Lucia d'Este[1]) anche se quando il quadro venne catalogato, si era ritenuto in un primo tempo che la persona in questione potesse essere Margherita Gonzaga,[1] moglie di Leonello d'Este, il principe umanista per cui Pisanello fece anche un ritratto e ben cinque medaglie commemorative.

L'opera è menzionata la prima volta nel 1860, quando fu acquistata dal diplomatico Felix Bamberg con l'attribuzione a Piero della Francesca. Passò al Louvre nel 1893 e fu assegnata a Pisanello per la prima volta da Adolfo Venturi nel 1889, un'attribuzione poi concordemente accolta dalla critica.


L'identificazione


Inizialmente l'opera era ritenuta il quadro di fidanzamento della moglie di Lionello, quel ritratto cioè inviato nelle corti per siglare i patti di matrimonio (avvenuto nel 1435), facendo conoscere l'aspetto degli interessati. Nella botanica rappresentata però non è presente alcun simbolo della casata dei Gonzaga (anche se i colori dell'abbigliamento sono quelli dei Gonzaga: bianco, rosso e verde[1]), mentre è raffigurato invece il vaso simbolo della casata d'Este, inoltre la presenza dell'aquilegia (simbolo del matrimonio, dell'amore e soprattutto della morte) fa pensare a una persona deceduta nell'età ritratta, mentre la Gonzaga era vissuta fino a quasi cent'anni di età.

Dopo vari studi si riuscì a capire che molto probabilmente si trattava di Ginevra d'Este, che sposò Sigismondo Malatesta all'età di quattordici anni e che morì a ventuno in seguito ad una forma depressiva che la colpì dopo la morte del figlioletto Roberto Novello avvenuta nel novembre del 1438. Quindi, considerati i presagi di morte ravvisabili nell'opera, si intende come Pisanello volesse far capire che l'opera fu realizzata dopo la morte di Ginevra, avvenuta nel 1440, che coincide con un soggiorno dell'artista a Ferrara.


Descrizione e stile


La protagonista del dipinto è ritratta di profilo, come nelle medaglie celebrative che si rifacevano alla tradizione imperiale romana, con una figura allungata che richiama la moda dell'epoca, culminate nell'elaborata acconciatura con nastro bianco. Essa è vestita con un tessuto pregiato per l'epoca, di colore rosso e bianco, integrato da un mantello, dove si trova il simbolo della casata degli Este impreziosito da perle e ricami preziosi.


Specie botaniche


La minuzia nella resa dei dettagli floreali dello sfondo e la serena atmosfera cortese sono elementi tipici dello stile tardogotico, del quale Pisanello fu il più grande maestro del nord-Italia.

Come si è detto, in quest'opera Pisanello annuncia i presagi di morte, riscontrabili in ciò che è rappresentato sullo sfondo. I simboli sono numerosi:


Note


  1. (FR) Scheda del quadro nel sito del Louvre.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte
Portale Parigi

На других языках


[en] Portrait of a Princess (Pisanello)

Portrait of Princess is a tempera painting on panel attributed to the Italian Late-Gothic master Pisanello. It was probably executed between 1435 and 1445 and is also known as Portrait of a Princess of the House of Este. It is firmly attributed to Pisanello on stylistic grounds and because he stayed in Ferrara in the period, where he also finished a portrait and a celebrative medal of Marquis Leonello d'Este.

[es] Retrato de una princesa de la casa de Este

Este Retrato de una princesa de la casa de Este está pintado a la témpera sobre madera, y está atribuido al pintor italiano de finales del gótico Pisanello. Probablemente se ejecutó entre 1435 y 1449. Se atribuye a Pisanello por su estancia en Ferrara en esa época, donde también acabó un retrato y una medalla conmemorativa del Marqués Leonello de Este. Se encuentra en el Museo del Louvre en París, Francia.

[fr] Portrait d'une princesse d'Este

Le Portrait d'une princesse d'Este est un tableau de Pisanello représentant une jeune femme vue de profil, dont la silhouette se détache sur un fond de fleurs et de papillons. Peint vers 1435-1440[1], il est conservé à Paris au musée du Louvre.
- [it] Ritratto di principessa estense

[ru] Портрет Джиневры д’Эсте

«Портрет принцессы» (фр. Portrait d'une jeune princesse, 1435—1440) — картина кисти итальянского живописца раннего кватроченто Пизанелло. Известна также как «Портрет принцессы из дома Эсте» и приписывается Пизанелло во многом потому, что он находился в Ферраре в то время и создал портрет и памятную медаль, изображавшие маркиза Леонелло д'Эсте.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии