Il Sacrificio di Isacco è un dipinto del pittore veneto Tiziano Vecellio realizzato circa nel 1542-1544 e conservato nella Basilica di Santa Maria della Salute a Venezia.
Sacrificio di Isacco | |
---|---|
![]() | |
Autore | Tiziano Vecellio |
Data | 1542-1544 circa |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 328×285 cm |
Ubicazione | Basilica di Santa Maria della Salute, Venezia |
Il dipinto, assieme ad altri, era originariamente collocato nella Chiesa dello Spirito Santo in Isola, che fu secolarizzata nel 1656, dopo fu trasferito nella basilica di Santa Maria della Salute[1][2].
Il dipinto ha come argomento il racconto biblico del sacrificio di Isacco narrato nella Genesi (22,1-18). Dio mette alla prova Abramo dandogli ordine di uccidere il figlio. Lo scenario ha la prospettiva di guardare la scena dal basso all'alto. Isacco, figlio di Abramo è tenuto con la mano sinistra alla testa dal padre. Con la mano destra, Abramo, reca un'arma per uccidere il figlio. Un angelo dal cielo ferma Abramo all'uccisione del figlio.
![]() |