art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Salomè con la testa del Battista è un dipinto a olio su tavola (54,9x44,5 cm) di Sebastiano del Piombo, databile al 1510 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Salomè con la testa del Battista
AutoreSebastiano del Piombo
Data1510 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni54,9×44,5 cm
UbicazioneNational Gallery, Londra

Storia e descrizione


L'opera, che potrebbe raffigurare anche Giuditta con la testa di Oloferne (anche se la presenza del vassoio fa pensare più a una Salomè), è riferita al 1510 circa sulla base della somiglianza della modella con la Maddalena nella Pala di San Giovanni Crisostomo, dipinta dal giovane Sebastiano del Piombo in quegli anni. Con un vestito pressoché identico, la ragazza compare anche nel Ritratto di donna come vergine saggia, alla National Gallery di Washington. Potrebbe trattarsi dell'amante del pittore in quel frangente. Non è detto che, come succede in altre opere successive, la testa del Battista, pure fortemente caratterizzata fisiognomicamente, contenga necessariamente un autoritratto dell'artista.

Ritratta a mezza figura e di profilo col capo girato verso lo spettatore, coerentemente con gli studi compositivi che si ritrovano anche nella pala della chiesa veneziana, la ragazza occupa metà della scena sullo sfondo di una parete scura, mentre la metà destra, verso cui si protendono le sue braccia che reggono il vassoio con la testa maschile decapitata, è abbellita da una veduta crepuscolare della campagna, in cui si scorge un edificio rurale e qualche alberello. L'attenzione del pittore dovette rivolgersi alla resa volumetrica della figura, esaltata dall'illuminazione decisa sullo sfondo scuro, alla resa del raso della manica e della complessa arricciatura al gomito della camicia bianca sottostante, oltre che, soprattutto, alla penetrazione psicologica del ritratto della modella. Giovanissima, bella ma con qualche imperfezione, dallo sguardo fermo ma che tradisce una qualche timidezza, la sua figura appare ispirata alle realizzazioni di quegli anni di Giorgione e Tiziano, ma si distingue da esse per una vena realistica ben più spinta e una freschezza del quotidiano inedita.

L'opera è entrata nel museo nel 1910, con il lascito Salting.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] Salome with the Head of John the Baptist (Sebastiano del Piombo)

Salome with the Head of John the Baptist or The Daughter of Herodias is a circa 1510 oil on panel painting by Sebastiano del Piombo, now in the National Gallery, London, to which it was left by Salting in 1910.[1] The work could also show Judith with the head of Holofernes, though the presence of a vase is more likely to confirm it as Salome. The painting's model was also shown in the artist's St John Chrysostom Altarpiece as Mary Magdalene and in Woman as a Wise Virgin, both of a similar date.[2]

[es] Salomé con la cabeza del Bautista (Sebastiano del Piombo)

Salomè con la cabeza del Bautista es un pintura al óleo sobre tabla de 54,9 x 44,5 cm de Sebastiano del Piombo, de hacia 1510 y conservada en la National Gallery de Londres.
- [it] Salomè con la testa del Battista (Sebastiano del Piombo)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии