art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

San Gennaro nell'anfiteatro di Pozzuoli è un dipinto a olio su tela (300x200 cm) realizzato nel 1636-37 dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi. Dopo essere stato conservato nel museo nazionale di Capodimonte per circa cinquant'anni, è ritornato nella sua collocazione originaria a seguito della riapertura al culto della cattedrale di Pozzuoli.

San Gennaro nell'anfiteatro di Pozzuoli
AutoreArtemisia Gentileschi
Data1636-37 ca.
Tecnicaolio su tela
Dimensioni300×200 cm
UbicazioneCattedrale di Pozzuoli, Pozzuoli

L'opera


Il quadro, di notevoli dimensioni, fa parte di un gruppo di tre dipinti realizzati da Artemisia Gentileschi per il duomo di Pozzuoli. Esso testimonia come, a Napoli, la pittrice romana abbia trovato un ambiente disposto a commissionarle non solo tele destinate a collezioni private, ma anche importanti opere devozionali da esporre nei luoghi di culto.

La scena rappresentata nel quadro si riferisce alle tormentate vicende che le fonti agiografiche narrano riguardo al martirio di San Gennaro. Dopo essere stato sottoposto ad altri tormenti, San Gennaro ed i suoi seguaci sono dati in pasto ad un branco famelico di orsi e di leoni. Le belve, anziché assalirlo, si acquietano subito e vanno a leccare i piedi del Santo (che, dopo questo vano tentativo di dargli la morte, sarà poi decapitato).

La tela ci mostra l'istante in cui le belve sono ormai ammansite, mentre San Gennaro, che indossa la mitria vescovile, veste una piviale aperta su una tunica bianca e si appoggia al bastone pastorale, solleva la mano destra, quasi a voler benedire le fiere. Intorno a lui, i suoi seguaci esprimono stupore per il prodigio e venerazione per il santo vescovo. Sullo sfondo si osserva, fedelmente rappresentata, la facciata dell'anfiteatro romano (poiché si tratta del Colosseo, qualche critico ritiene di doverlo attribuire ad un collaboratore romano di Artemisia); l'anfiteatro viene rappresentato quale quinta scenografica visto però dall'esterno (dunque incoerente con la presenza di belve libere), in quanto quello è il suo aspetto più conosciuto che lo faceva riconoscere tale.

I modi stilistici del quadro non hanno la consueta forza drammatica propria della pittrice romana, ma si adattano ad un più misurato e convenzionale linguaggio agiografico.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] Saint Januarius in the Amphitheatre at Pozzuoli

Saint Januarius in the Amphitheatre at Pozzuoli is a 1635-1637 oil on canvas painting by Artemisia Gentileschi. The work shows the moment that the Christian martyr Januarius and his followers are thrown to a group of wild animals in the amphitheatre in Pozzuoli - however, they lick the saint's feet rather than attacking him and Januarius is unharmed.[1]

[es] San Jenaro en el anfiteatro de Pozzuoli

San Jenaro en el anfiteatro de Pozzuoli (en italiano, San Gennaro nell'anfiteatro di Pozzuoli) es un cuadro al óleo sobre lienzo de 300 cm de alto por 200 cm de ancho realizado en 1636-37 por la pintora italiana Artemisia Gentileschi. Se conserva en el Museo de Capodimonte de Nápoles.
- [it] San Gennaro nell'anfiteatro di Pozzuoli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии