art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il San Girolamo penitente è un dipinto a olio su tavola (103×75 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1480 circa e conservato nella Pinacoteca Vaticana. Si tratta di un dipinto non portato a termine.

San Girolamo
AutoreLeonardo da Vinci
Data1480 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni103×75 cm
UbicazionePinacoteca Vaticana, Città del Vaticano

Storia


Il dipinto viene in genere datato agli ultimi anni del primo soggiorno fiorentino di Leonardo, per le stringenti affinità con l'Adorazione dei Magi. Non si conosce la destinazione originaria dell'opera e l'unica menzione avvicinabile al dipinto è quella di "cierti san Gerolami" elencati dall'artista nell'inventario personale prima della partenza per Milano nel 1482.

Il rocambolesco ritrovamento dell'opera è raccontato da Pietro D'Achiardi in una ricostruzione ritenuta oggi poco credibile: appartenuto ad Angelica Kauffmann il dipinto sarebbe poi andato perduto, per essere ritrovato dal cardinale Joseph Fesch segato in due parti, una delle quali era usata da un rigattiere romano come coperchio per una panca, mentre l'altra (un quadrato con la testa, ancora visibile) faceva da sgabello per un calzolaio[1]. Ad ogni modo è certo che il dipinto fu messo all'asta dagli eredi del cardinale nel 1845 con una valutazione di duemilacinquecento franchi e venne acquistato da Alessandro Aducci, un antiquario romano; quindi nel 1856 fu ceduto dalla figlia di questi a Pio IX e destinato da allora ai Musei Vaticani[2].


Descrizione e stile


Pseudo Seneca (I secolo a.C.), Museo archeologico di Napoli
Pseudo Seneca (I secolo a.C.), Museo archeologico di Napoli

San Girolamo è raffigurato nell'iconografia dell'eremita penitente nel deserto. Vestito di pochi stracci è inginocchiato con nella mano destra la pietra che usava per percuotersi il petto e con la sinistra che indica se stesso in atto di umiltà. Il volto è rivolto verso l'alto, tradizionalmente, verso un probabile crocifisso non ancora dipinto, di cui si intravede però l'asta sull'estrema destra, dove si trova il paesaggio appena abbozzato nel quale alcuni studiosi hanno voluto vedere lo schizzo della facciata di Santa Maria Novella. La figura dell'eremita è studiata con notevole attenzione all'anatomia, testimoniando il precoce interesse di Leonardo su questo settore, con muscoli asciutti ma scattanti, tendini a vista. Spiccano soprattutto il busto inarcato e scuro dietro le clavicole, il gesto plastico del braccio disteso, che sembra indagare lo spazio circostante, o la gamba protesa in avanti, con un efficacissimo scorcio. La testa, scavata e ossuta, nonché scorciata nella sua torsione verso destra, è resa con espressività e ricorda alcuni busti antichi cosiddetti di "Seneca". La sua figura emerge con potenza anche per effetto dello sfondo scuro, composto da rocce dalle forme bizzarre che si ritroveranno anche, di lì a poco, nella prima versione della Vergine delle Rocce (1483-1486).

In basso si trova il fedele leone, appena disegnato, il cui corpo scattante crea giochi lineari rari in Leonardo, che probabilmente sarebbero poi stati attenuati dalla pittura atmosferica e dallo sfumato. L'animale è sulla diagonale che, attraverso il corpo del santo, finisce nel paesaggio dello sfondo a sinistra, già avviato, con le tipiche rocce appuntite leonardesche. Un altro paesaggio, appena abbozzato, si trova sulla destra, sotto un arco naturale, in cui si distingue una sorta di disegno di chiesa.


La tecnica


Per la realizzazione dell'opera, indubbiamente Leonardo ha utilizzato il pennello, ma in molte parti della composizione il colore è steso direttamente dall'artista con le proprie dita per ammorbidire i contorni delle figure. L'opera è pertanto particolarmente significativa in quanto, nell'impasto fresco dei colori, sono chiaramente visibili le impronte del maestro fiorentino.


Note


  1. Pietro D'Achiardi (a cura di), Guida della Pinacoteca Vaticana, Roma, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1913, p. 69.
  2. Pietrangeli, pp. 448-449.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte
Portale Leonardo da Vinci

На других языках


[de] Der heilige Hieronymus (Leonardo da Vinci)

Der heilige Hieronymus ist ein unvollendetes Gemälde von Leonardo da Vinci. Dargestellt ist der heilige Hieronymus als Einsiedler in der Wüste.

[en] Saint Jerome in the Wilderness (Leonardo)

Saint Jerome in the Wilderness is an unfinished painting by the Italian Renaissance artist Leonardo da Vinci, dated c. 1480–1490.[n 1] The composition of the painting has been drafted in monochrome onto the primed wooden panel. At an unknown date after Leonardo's death, the panel was cut into five pieces before eventually being restored into its original form (minus a very small triangle). Created during Leonardo's last years in Florence, or his first years in Milan, the work is now in the Vatican Museums.

[es] San Jerónimo (Leonardo)

San Jerónimo (en italiano, San Gerolamo) es una pintura realizada al temple y óleo sobre tabla, por el pintor renacentista italiano Leonardo da Vinci. Mide 103 centímetros de alto y 75 cm. de ancho. Se conserva en la Pinacoteca Vaticana, dentro de los Museos Vaticanos de la Ciudad del Vaticano.

[fr] Saint Jérôme (Léonard de Vinci)

Saint Jérôme est un tableau de Léonard de Vinci. Ce tableau ne fut jamais achevé, mais est daté approximativement de 1482.
- [it] San Girolamo (Leonardo)

[ru] Святой Иероним (Леонардо да Винчи)

«Святой Иероним» (итал. San Girolamo) — неоконченная картина кисти великого итальянского художника Леонардо да Винчи, хранящаяся в Ватиканской пинакотеке. Заказанная церковными властями Флоренции, она так и осталась незавершенной, поскольку художник отбыл в Милан в 1482 году. Картина относится к периоду работы Леонардо да Винчи в мастерской Андреа Верроккьо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии