art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

San Girolamo leggente nel deserto è un dipinto olio su tavola (49x39 cm) di Giovanni Bellini, realizzato nel 1505 e conservato nella National Gallery of Art di Washington.

San Girolamo leggente nel deserto
AutoreGiovanni Bellini
Data1505
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni49×39 cm
UbicazioneNational Gallery of Art, Washington

Storia


Il dipinto presenta in basso, sulla prima pietra a sinistra, una firma abrasa e poco chiara S. MCCCCCV, forse "[Johannes Bellinu]s. 1505". Questa data, che il restauro ha confermato come autentica, pone non pochi problemi agli studiosi, perché lo stile generale dell'opera si riallaccia ai modi non più tardi del 1490, mentre col secolo nuovo la pittura di Bellini si era ormai orientata verso una diversa compenetrazione tra figure e paesaggio, influenzata da Giorgione.

Tra le soluzioni proposte a questo enigma ci sono quelle di un'opera di collaborazione, terminata da un aiuto di bottega con uno stile un po' compassato, oppure l'ipotesi di una tavola lasciata a lungo incompleta e terminata solo in un momento successivo.


Descrizione e stile


L'opera riprende una composizione pressoché analoga databile al 1480 circa del San Girolamo Contini Bonacossi oggi agli Uffizi. Il santo è raffigurato nel deserto, vestito dei poveri stracci da eremita, mentre è dedito alla lettura, un richiamo al suo lavoro di studio per la traduzione della Vulgata. Tra rocce spigolose, piante ed animali descritti con amorevole cura (lepri, una lucertola, uno scoiattolo), un arco si apre rivelando un dolce paesaggio, punteggiato da rovine antiche (un ponte, una serie di archi) e una città murata in lontananza. Oltre uno scorcio marino si vede un'altra città, magari su un'isola o una penisola. La tavola è densa di metafore religiose ritratte con grande cura (il fico, l'albero secco, le rocce sbriciolate...). Manca però quella fusione atmosferica che si trova negli sfondi dipinti dal pittore dopo il 1500.

Un intervento di bottega è ravvisabile in qualche brano del paesaggio che appare più rigido e schematico, come una parte delle rovine in alto a sinistra.


Bibliografia


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] St. Jerome in the Desert (Bellini, Washington)

St. Jerome in the Desert is a 1505 oil on canvas painting by Giovanni Bellini, now in the National Gallery of Art in Washington. Little remains of the signature on the first rock in the left foreground, but it has been confirmed as genuine during restoration and can be reconstructed as "[Johannes Bellinu]s. 1505". This is problematic, since the work's general style is linked to fashions no later than 1490, whereas Bellini's style of figures and landscapes had already begun to be influenced by Giorgione by 1500, with the backgrounds more fused and unified in terms of atmosphere. The composition makes it more analogous to his earlier works, such as the c. 1480 St. Jerome in the Desert. The Washington work may have been a collaboration, a work completed by a pupil in Bellini's studio or left incomplete and only finished by Bellini himself much later.[1]
- [it] San Girolamo leggente nel deserto



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии