art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

San Girolamo penitente è un dipinto a olio su tavola (55,8x40 cm) di Lorenzo Lotto, datato al 1513-1514 circa e conservato nel Museo Brukenthal di Sibiu. È firmato LAUREN/LOTUS in basso a destra.

San Girolamo penitente
AutoreLorenzo Lotto
Data1513-1514 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni55,8×40 cm
UbicazioneMuseo Brukenthal, Sibiu

Storia


Attribuito ai primissimi anni bergamaschi, fresco di suggestioni romane, il piccolo San Girolamo fece parte delle collezioni del barone Samuel von Brukenthal. Nel 1948 fu confiscato ed esposto nel Museo nazionale di arte rumeno a Bucarest, dove restò fino al 2006.


Descrizione e stile


In un paesaggio boscoso, san Girolamo compie il suo eremitaggio studiando le Sacre Scritture, pregando il crocifisso e resistendo alle tentazioni della carne mortificandosi con una pietra, con la quale soleva percuotersi il petto. Lotto rappresentò il santo in un eccezionale slancio diagonale, proteso verso la croce che regge con la sinistra ed evidenziato da due panni: uno di blu oltremare sfumato in azzurro, che gli avvolge il corpo, e uno rosso, che copre l'altare improvvisato su un gradino roccioso. Il rosso, abbandonato in terra, simboleggia anche l'abito vescovile a cui il santo rinunciò, per umiltà. I quattro libri simboleggiano i Vangeli, che Girolamo tradusse in latino nella Vulgata. Il santo ha una posa contorta e un'espressione drammatica, che simboleggiano il suo tormento interiore.

Sparsi nella lussureggiante vegetazione, creata con reminiscenze delle stampe tedesche, si trovano vari simboli e attributi. Il leone amico del santo si trova in posizione defilata e sembra sorvegliare contro le influenze sataniche. Simboli del peccato si trovano infatti qua e là: due serpentelli vicino al cespuglio, simbolo dell'intreccio tra bene e male, uno scroprione, simbolo di odio (che usa il suo veleno in mado arbitrario), una locusta, simbolo di rapacità poiché divora tutto ciò che può. Si vede poi un teschio di uccello, allusione alla morte ma anche alla stoltezza.

In lontananza si intravede un castello, sfumato dolcemente secondo i principi della prospettiva aerea. Curatissimo è il bilanciamento cromatico, con un preponderante verde, in cui si intonano i vari elementi azzurri, bruni, rossi.


Bibliografia



Voci correlate


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] Saint Jerome in Penitence (Lotto, Sibiu)

Saint Jerome in Penitence is an oil on panel painting by Lorenzo Lotto, now in the Brukenthal Museum in Sibiu, Romania.[1] It is signed at the bottom left "LAUREN/LOTUS". It is dated to c. 1513–1514, early in his time in Bergamo, when he was still clearly influenced by Raphael and other painters active in Rome. It entered the collection of baron Samuel von Brukenthal and remained with his heirs before being confiscated in 1948 and placed in the National Museum of Art of Romania in Bucharest, where it remained until moving to its present location in 2006.
- [it] San Girolamo penitente (Lotto Sibiu)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии