art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il San Girolamo scrivente è un dipinto di Caravaggio realizzato in olio su tela (117x157 cm) nel 1608. È conservata a Malta, nella Concattedrale di San Giovanni a La Valletta.

San Girolamo scrivente
AutoreMichelangelo Merisi da Caravaggio
Data1608
Tecnicaolio su tela
Dimensioni117×157 cm
UbicazioneConcattedrale di San Giovanni, La Valletta

Il dipinto raffigura San Girolamo mentre scrive in una cella monastica, circondato da elementi simbolici, questa è una rappresentazione classica del Santo, considerato dalla Chiesa Cattolica come dottore della Chiesa Cristiana per il suo lavoro di traduzione della Bibbia dal greco al latino. Questo dipinto fu l'ultimo che il pittore dedicò al Santo.

Il committente dell'opera fu Ippolito Malaspina, uno degli alti funzionari dello Stato monastico dei Cavalieri di Malta, che avrebbe così voluto essere associato con l'ascetismo del Santo. Dal XVII secolo, e con l'eccezione di alcune mostre temporanee, il dipinto non ha lasciato l'isola di Malta, ma ha conosciuto diversi luoghi di installazione, rubato nel 1984, fu ritrovato quattro anni dopo e godette di un importante restauro alla fine dell'XX secolo. Il suo stato di conservazione, tuttavia, non è ottimale.

In quest'opera, Caravaggio propone un trattamento di grande intensità psicologica, limitando gli effetti pittorici al fine di focalizzare l'attenzione sulla spiritualità del personaggio e la scena, giocando soprattutto sul gioco delle ombre: la tavolozza dei colori è limitata, la composizione è dura e l'arredamento più sobrio possibile. Questo approccio è tipico della tarda via del pittore lombardo, che nel corso degli anni ha lasciato alcuni approcci enfatici al suo lavoro giovanile per favorire una messa in scena di spiritualità e di introspezione, traendo ispirazione dalla statuaria antica. Caravaggio dovette fuggire da Roma poco prima, dove era stato processato per omicidio; questo dipinto, insieme a quelli che verranno dopo, è un'opera d'esilio in cui l'intensità spirituale corrisponde ai suoi tormenti interiori e alla sua disponibilità di redimersi.


Descrizione


L'opera è un dipinto olio su tela. È rettangolare (117 × 157 cm) e di medie dimensioni.[1] Si presenta in una cornice di legno dorato ornato di motivi.

Il dipinto mostra un uomo situato in ciò che sembra, per la piccolezza, una cella monastica, con una luce che gli riflette addosso. Il personaggio appare quasi nella sua interezza. È un uomo barbuto e anziano, con un volto solcato da rughe. È senza camicia, una toga rossa copre il fondo della sua pancia e le gambe. Si siede sulla sporgenza di un letto e si poggia su un tavolo per scrivere in un libro di spessore e dimensioni medie. Il suo corpo è ruotato al limite dell'impossibilità fisiologica: la sua gamba destra è girata a sinistra dello spettatore e il suo busto ruota verso destra. Infine la sua testa è coronata da un'aureola appena visibile.


Storia


Quest'opera rappresenta una delle grandi tele realizzate dal Caravaggio a Malta. L'artista, in segno di ringraziamento, ritrasse il Gran Maestro dell'Ordine di Malta Alof de Wignacourt, che gli aveva prestato aiuto e protezione, nel volto del santo.

Per primo Giovanni Pietro Bellori, nel 1672, ha citato così questo dipinto: «Per la Chiesa medesima di San Giovanni, entro la Cappella della natione Italiana, dipinse due mezze figure sopra due porte, la Maddalena, e San Girolamo che scrive.»[2]

John A. Cauchi ha osservato acutamente: «L'uomo che posa deve aver trascorso parecchio tempo al sole, infatti la pelle della faccia e delle mani fino al polso è molto più scura che il resto del corpo.»[3]

Il dipinto ha subito una pulitura leggera, in occasione della mostra a Firenze nel 1922. Per essere esposto nuovamente, fu portato a Roma nel 1956 e, all'Istituto Centrale del Restauro, risultò non essere mai stato rifoderato e di essere in condizioni ottime, a parte lievi abrasioni nei punti in cui il telaio originale aveva incontrato la tela.[4]

Altre due tele con lo stesso soggetto, sono conservate nella Galleria Borghese di Roma e nel Museo dell'Abbazia di Montserrat in Catalogna.


Note


  1. Rossella Vodret, Caravaggio. L'opera completa, in Rossella Vodret (a cura di), Monografie d'arte, Silvana Editoriale, 2009, p. 215, ISBN 9788836615506.
  2. Giovanni Pietro Bellori, Le vite de' pittori scultori et architetti moderni, Sala Bolognese, A. Forni, 2000, SBN IT\ICCU\RML\0086283. (Riproduzione in facsimile dell'edizione In Roma, per il success. al Mascardi, 1672.)
  3. Vincenzo Bonello, John A. Cauchi (a cura di), L'arte sacra a Malta: Mostra d'arte antica e moderna promossa dal Comitato Nazionale per le feste centenarie paoline, Malta, Floriana-Palazzo dell'Istituto Cattolico, 1960, SBN IT\ICCU\NAP\0122689.
  4. Dettagliata scheda tecnica del dipinto in: Marini,  pp. 439-440.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] Saint Jerome Writing (Caravaggio, Valletta)

Saint Jerome Writing is a painting by the Italian master Michelangelo Merisi da Caravaggio in 1607 or 1608, housed in the Oratory of St John's Co-Cathedral, Valletta, Malta. It can be compared with Caravaggio's earlier version of the same subject in the Borghese Gallery in Rome.

[es] San Jerónimo escribiendo (Caravaggio, La Valeta)

San Jerónimo escribiendo es un cuadro de Caravaggio, pintado en 1608 y conservado en Malta.

[fr] Saint Jérôme écrivant (Le Caravage, La Valette)

Saint Jérôme écrivant est une peinture à l'huile sur toile réalisée par le peintre italien Caravage entre 1607 et 1608 et conservée au musée de la co-cathédrale Saint-Jean de La Valette à Malte.
- [it] San Girolamo scrivente (Malta)

[ru] Пишущий Святой Иероним

«Пишущий Святой Иероним» — картина Караваджо, написанная около 1607—1608 годов, во время пребывания художника на Мальте. На полотне изображён святой Иероним, занимающийся в своей келье переводом Библии с греческого на латынь. Существует более ранняя версия картины, с принципиально иной композицией, в настоящее время находящаяся в галерее Боргезе в Риме. С XVII века и по сей день картина не покидала остров (за исключением нескольких временных выставок) и ныне хранится в соборе Святого Иоанна в столице Мальты Валлетте. В 1984 году картина была похищена, но через 2 года возвращена и в конце XX века прошла полную реставрацию[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии