art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

San Luca pittura la Crocifissione, Crocifisso con san Luca o Cristo crocifisso con pittore[1] è un dipinto del pittore spagnolo Francisco de Zurbarán realizzato circa nel 1650 e conservato al Museo del Prado a Madrid in Spagna. È dipinto ad olio su tela e misura 105 cm di altezza per 84 cm di larghezza. Probabilmente il modello per l'evangelista è il pittore stesso.

San Luca pittura la Crocifissione
AutoreFrancisco de Zurbarán
Data1650 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni105×84 cm
UbicazioneMuseo del Prado, Madrid

Descrizione


Cristo crocifisso con San Luca è stata una delle immagini più interessanti di Zurbarán e sembra che il pittore stesso sia autoritratto nel santo. Sebbene San Luca evangelista esercitò la professione di medico[2] in Siria, i pittori lo considerano anche suo protettore[3] poiché la tradizione gli attribuisce il ritratto della Vergine Maria[4][5]. Pertanto Zurbarán ha scelto la sua effigie per rappresentare il suo santo patrono con la tavolozza in mano e lo sguardo verso Dio. Accanto a lui c'è il Crocifisso che rompe con le regole iconografiche emesse dal Pacheco e fedelmente seguite nel Cristo di Velázquez e di Zurbarán. Si pone anche i quattro chiodi ma non appare il ceppo del crucifisso, dando così alla figura un maggiore scorcio e movimento.

L'artista prosegue con le norme del naturalismo tenebrista e usa immagini molto realistiche fino al punto di collocarsi come San Luca. Sebbene ci sia una certa idealizzazione nella figura di Cristo, è sorprendente come le costole e la gabbia toracica siano segnate per garantire maggiore veridicità alla scena. La forte luce proveniente da sinistra crea forti contrasti tra aree di luce e ombra, come piaceva anche al Caravaggio.


Note


  1. (EN) The Crucified Christ with a Painter, su museodelprado.
  2. Giuseppe Ricciotti, Nuovo testamento - I Vangeli - S.Luca, in La Sacra Bibbia, Salani, 1991, p. 1457, ISBN 88-403-6898-1.«Autore del terzo vangelo, e anche degli Atti degli Apostoli, è Luca, ossia Lucano, nativo di Antiochia, medico di professione, convertitosi a cristianesimo dal paganesimo»
  3. Antonio Canova, Memorie per servire alla storia della romana accademia di S.Luca, Nella stamperia de Romani, MDCCCXXIII, p. 5.
  4. Giovanni Sianda, CAPO XL Conversione della Maddalena, la quale fu poi seguace di Cristo, e compagna indivisibile di Maria Vergine. Da chi, e quando ricevesse la Vergine l'Encomio espresso nell'evangelo, in Vita della Gran Madre di Dio Maria sempre Vergine dedicata all'altezze reali Maria Eleonora, Maria Luisa, Maria Felicita principesse di Savoja, Nella Stamperia di Francesco Ansillini alli Liutari, MDCCXLIX, p. 276-277-278.
  5. Thomas J. Craughwell, Per i pittori, in Santi per ogni occasione, Gribaudi, 2003, p. 176, ISBN 88-7152-737-2.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] Saint Luke Painting the Crucifixion

Saint Luke Painting the Crucifixion is an oil on canvas painting by Francisco de Zurbarán, executed c. 1650, also known as Crucifixion with Saint Luke or The Crucified Christ with a Painter.[1] It is now in the Prado Museum. The figure of Saint Luke is thought to be a self-portrait of the artist.

[es] San Lucas como pintor, ante Cristo en la Cruz

San Lucas como pintor, ante Cristo en la Cruz, también conocido como San Lucas pintando la crucifixión o Crucificado con San Lucas, es un cuadro de Francisco de Zurbarán expuesto en el Museo del Prado de Madrid, España. Está pintado al óleo sobre lienzo y mide 105 cm de alto por 84 cm de ancho. Probablemente el modelo para el evangelista es el mismo pintor.
- [it] San Luca pittura la Crocifissione



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии