art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

San Marco o San Marco Evangelista è un dipinto a olio di tela di Frans Hals realizzato nel 1625 e cionservato nel Museo Puškin delle belle arti di Mosca in Russia. Fu inizialmente inserito nel ciclo di dipinti dei quattro Evangelisti (Matteo, Marco, Luca e Giovanni).

San Marco
AutoreFrans Hals
Data1625
Tecnicaolio su tela
Dimensioni68,5×52,5 cm
UbicazioneMuseo Puškin delle belle arti, Mosca

Storia


Questo dipinto è stato documentato nel XVIII secolo ma è stato riscoperto negli anni '70, quando è stato identificato da Claus Grimm come uno dei quattro dipinti perduti di Hals degli evangelisti[1] [8] All'epoca il dipinto aveva un colletto dipinto sopra la barba e la veste ed era attribuito a Luca Giordano[2].

Nel suo catalogo del 1989 della mostra internazionale di Frans Hals, Seymour Slive ha incluso una foto dell'immagine precedente per mostrare perché il dipinto era andato perduto per così tanti anni[3].

Prima e dopo il restauro:
Provenierza
Cronologia Proprietario
prima del 1760 Collezione Gerard Hoet (II) (1698-1760). Dopo la sua morte, l'immobile è stato venduto..
25—28.8.1760 Vendita della collezione Gerard Huth da Franken & Thol, L'Aia. Lotto 134: «De vier Evangelisten, zynde vier Borst-Stukken met Handen, door F. Hals; hoog 26 1/2, breet 21 duimen». Prezzo - 120 fiorini, acquistato da Jan Yver.
Data sconosciuta Acquistato dal collezionista prussiano FW baron van Borck, Amsterdam.
13.4.1771 Vendita anonima presso la casa d'aste Rietmulder, L'Aia. Lotto 34 "Quattro Evangelisti".
1.5.1771 Vendita anonima alla casa d'aste H. de Winter & J. Yver, Amsterdam, per 33 fiorini. Riacquistò il banditore Jan Iver, che raccolse cose per ordine dell'imperatrice Caterina II, per 33 fiorini.
20.3.1812 Donato a una chiesa in Crimea.
1860 Nella collezione Mattioli di Salerno .
prima del 1955 Posizione sconosciuta.
1955 Silvio Severi, Milano
20 оttobre 1972 All'asta di Christie's, il dipinto è stato acquistato da un collezionista privato tedesco.
2008 Acquisito dai mercanti d'arte Salomon Lilian e Konrad Bergnheimer.
2009 Era alla Galleria Colnegi di Londra.
2012 Era nella Galleria Johnny van Haeften.
2013 Acquisito dall'uomo d'affari Alisher Usmanov. Successivamente consegnato al Museo Puskin im. AS Pushkin.
с 2013 Museo Puškin delle belle arti

Descrizione


Il dipinto raffigura San Marco nell'iconografia tradizionale come un vecchio dai capelli grigi con un mantello ruvido, appoggiato a una pila di libri della biografia di Cristo da lui scritta. Al suo gomito mostra la testa di un leone - un attributo indispensabile di Marco[4]. Il girovita della figura e le ridotte dimensioni della tela (68,5 x 52,5 cm) ne indicano lo scopo da camera. Lo spazio della stanza è appena segnato, il che concentra l'attenzione dello spettatore sul viso e sulle mani del personaggio, che sono fortemente caratterizzati. La tela è realizzata con olio su tela in colori caldi, con una predominanza del marrone, che corrisponde alla combinazione di colori dell'età d'oro dell'arte olandese[5].


I quattro evangelisti di Frans Hals


Inizialmente, il quadro faceva parte di una serie di dipinti dei quattro Evangelisti: Luca, Matteo, Marco e Giovanni. Gli storici dell'arte Seymour Slive e Klaus Claus Grimm concordano sul fatto che la serie risalga alla metà degli anni '20 del Seicento[6][7].

Non si sa nulla del committente dei dipinti e delle circostanze della loro creazione. Forse i dipinti sono stati realizzati per la chiesa cattolica o luterana, anche se le dimensioni ridotte e la natura intima del dipinto suggeriscono che siano stati realizzati per una piccola cappella privata, o forse per la chiesa cattolica clandestina a Haarlem, o anche per un casa privata. Le funzioni cattoliche furono consentite a Haarlem nell'aprile 1581, ma prima lo erano le cappelle domestiche. È anche possibile che il cliente fosse protestante, o che l'artista li abbia dipinti per sé, come fece Hendrick ter Brugghen con un ciclo simile, o Rembrandt gli apostoli. Claus Grimm e Seymour Slive concordano sul fatto che l'ordine era molto probabilmente un privato, piuttosto che secolare. Fino al XVIII secolo le tele erano in Olanda[5][7][8].

I quattro evangelisti di Hals furono documentati nel 1910 da Hofstede de Groot , che scrisse "I quattro evangelisti. - Quattro quadri separati, ciascuno a mezzo busto, che mostrano le mani e gli attributi del santo. Ogni tela 27 1/2 pollici per 22 pollici. I saldi. - Gerard Hoet, L'Aia, 25 agosto 1760 (Terw. 231), n. 134 (120 fiorini, Yver). L'Aia, 13 aprile 1771, Z. n. 35. FW Baron van Borck, Amsterdam, 1 maggio 1771, n. 34 (33 fiorini, Yver)." All'epoca in cui scriveva, questi dipinti erano considerati perduti "[9]:


Note


  1. (EN) The shock of the new, su The Economist, 29 novembre 2008. URL consultato il 24 aprile 2022.
  2. Frans Hals The Complete Work, 1989, un catalogo ragionato delle opere di Hals di Claus Grimm, su commons.wikimedia.org. URL consultato il 24 aprile 2022.
  3. Frans Hals, by Seymour Slive as editor, with contributions by Pieter Biesboer, Martin Bijl, Karin Groen and Ella Hendriks, Michael Hoyle, Frances S. Jowell, Koos Levy-van Halm and Liesbeth Abraham, Bianca M. Du Mortier, Irene van Thiel-Stroman, page 195, Prestel-Verlag, Munich & Mercatorfonds, Antwerp, 1989, ISBN 3791310321
  4. (EN) Saint Mark the Evangelist, 1620-1630, su rkd.nl. URL consultato il 24 aprile 2022.
  5. Howard 2008.
  6. Slive 1990.
  7. Grimm 1990.
  8. Smith 1910.
  9. (EN) Hofstede de Groot on The Four Evangelists; catalog number 4-7, su archive.org. URL consultato il 24 aprile 2022..

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] St Mark (Hals)

St. Mark is a painting by the Dutch Golden Age painter Frans Hals, painted in 1625. It was purchased by Russian philanthropist Alisher Usmanov from the art dealer Colnaghi, London in September 2013 for the Pushkin Museum and donated by him to that museum in November that year, where it still hangs. [1]
- [it] San Marco (Hals)

[ru] Святой Марк (картина Халса)

«Святой Марк» (или «Святой Марк Евангелист») — картина голландского художника Франса Халса, изображающая святого Марка. Написана в 1625 году. Изначально входила в цикл изображений четырёх Евангелистов (Луки, Матфея, Марка и Иоанна), датируемый серединой 1620-х годов. Первое упоминание о картинах цикла относится к 1760 году в качестве наследства художника Герарда Хюта.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии