art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

San Marco libera uno schiavo o Il miracolo dello schiavo è un dipinto a olio su tela (415x541 cm) realizzato nel 1548 dal pittore italiano Tintoretto per la Scuola Grande di San Marco. È conservato alle Gallerie dell'Accademia a Venezia.

San Marco libera uno schiavo
AutoreTintoretto
Data1548
Tecnicaolio su tela
Dimensioni416×544 cm
UbicazioneGallerie dell'Accademia, Venezia

Descrizione


Il soggetto del dipinto riprende Gianfranco Castellana narrato nella Legenda Aurea di Jacopo da Varazze su un miracolo di san Marco.

Dettaglio: San Marco irrompe dal cielo.
Dettaglio: San Marco irrompe dal cielo.

Nella scena si vede in alto il santo che interviene rendendo invulnerabile uno schiavo disteso nudo a terra in procinto di essere martirizzato dal suo padrone, con l'accecamento e la frantumazione degli arti, per aver venerato le reliquie del santo.

Grazie all'intervento di san Marco, gli strumenti del martirio (le punte acuminate che avrebbero dovuto accecarlo e i martelli che avrebbero dovuto spezzargli le gambe) si rompono, diventando inservibili.

Dettaglio: il corpo esanime dello schiavo.
Dettaglio: il corpo esanime dello schiavo.

È sulla figura del santo che irrompe dal cielo che Tintoretto condensa l'attenzione, rappresentandolo in volo a testa in giù con un audace scorcio, proteso verso il corpo dello schiavo, dettaglio che non è contenuto nel racconto della Legenda Aurea ma che è presente nel bassorilievo bronzeo con lo stesso soggetto scolpito da Jacopo Sansovino in una delle tribune del presbiterio della basilica di San Marco. Una gestualità concitata di pose e moti traduce le emozioni dei presenti che scaturiscono alla vista del prodigio, e ha il suo perno nella contrapposizione tra il moto di stupore del padrone seduto sulla destra e il carnefice che brandisce gli strumenti del martirio in frantumi al centro.

Dettaglio: un carnefice mostra lo strumento di supplizio spezzato.
Dettaglio: un carnefice mostra lo strumento di supplizio spezzato.

Il tutto avviene in un ambiente orientale. La luce ha tre punti di provenienza: frontale, dall'aureola di Marco e dallo sfondo. Lo stesso Tintoretto si sarebbe autoritratto nell'uomo barbuto in piedi vestito di scuro, accanto al turco col turbante rosso, nella parte centro/sinistra. La vitalità dei colori e i contrasti chiaroscurali accentuano il vigore plastico delle figure e la vividezza delle pennellate che passano da tocchi densi a quelli rapidi e vaghi che definiscono i dettagli dello sfondo enfatizzando la teatralità dell'episodio.

Dettaglio: gli astanti stupefatti.
Dettaglio: gli astanti stupefatti.

Come il Trafugamento del corpo di san Marco, l'opera fu restaurata nel 1815-16 da Giuseppe Baldassini e Antonio Florian sulla base delle direttive di Pietro Edwards; l'intervento fu di fatto una manomissione, infatti le opere furono ridotte di dimensioni e vennero modificati alcuni elementi iconografici[1].


Note


  1. Laura Mocci, Antonio Florian, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 28 novembre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte
Portale Venezia

На других языках


[en] Miracle of the Slave (Tintoretto)

The Miracle of the Slave (also known as The Miracle of St. Mark, 1548) is a painting by the Italian Renaissance artist Jacopo Tintoretto, and is now in the Gallerie dell'Accademia in Venice. It was originally commissioned for the Scuola Grande di San Marco, a confraternity in the city.

[es] San Marcos liberando al esclavo

San Marcos liberando al esclavo, conocido en italiano como Il miracolo di San Marco o Il miracolo dello schiavo, es uno de los cuadros más conocidos del pintor Italiano Tintoretto. Está realizado en óleo sobre lienzo. Mide 416 cm de alto y 544 cm de ancho. Fue pintado en 1548,[1] encontrándose actualmente en la Galería de la Academia de Venecia, Italia.

[fr] Miracle de l'esclave

Le Miracle de l'esclave, également appelé Saint Marc sauvant l’esclave, est une peinture du Tintoret réalisée entre 1547 et 1548 pour la Scuola Grande di San Marco. Elle est actuellement exposée aux Galeries de l'Académie de Venise.
- [it] San Marco libera uno schiavo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии