art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

San Michele e il drago è un dipinto a olio su tavola (31×27 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1505 circa e conservato nel Museo del Louvre a Parigi.

San Michele e il drago
AutoreRaffaello Sanzio
Data1505 circa
TecnicaOlio su tavola
Dimensioni31×27 cm
UbicazioneLouvre, Parigi

Storia


L'opera si trova citata per la prima volta in un sonetto del Lomazzo assieme al San Giorgio e il drago nello stesso museo, il che ha fatto pensare che le due opere formassero una sorta di dittico, anche per le analogie nelle misure e nel soggetto. Sempre secondo il Lomazzo l'opera era stata ceduta da un milanese ad Ascanio Sforza, conte di Piacenza. Passata in seguito nelle collezioni del cardinale Mazzarino, finì nelle raccolte reali di Luigi XIV, che sono poi confluite nel Louvre.

Dettaglio
Dettaglio

La data è stata piuttosto dibattuta tra gli studiosi, con oscillazioni tra il 1500 e il 1505. Quest'ultima data, già avanzata da Brizio e Camesasca, legherebbe l'opera ai lavori fatti per i duchi di Urbino in quell'anno, in particolare per Guidobaldo da Montefeltro e i suoi cortigiani, venendo confermata anche da dati stilistici, come il gusto fiammingo nei paesaggi e nel mostro, che ricorda Bosch.


Descrizione e stile


San Giorgio e il drago
San Giorgio e il drago

Al centro del dipinto l'arcangelo Michele sta in equilibrio sul collo di un mostro satanico e con la spada sollevata sta per decapitarlo. Le ali aperte, la gamba destra sospesa, il drappo gonfiato dal vento sotto la corazza, danno l'idea di un forte movimento in essere, come se l'angelo fosse appena planato per sferrare il colpo mortale al mostro che gli ha avvolto una gamba con le spire della coda. Egli tiene in mano lo scudo crociato e indossa un'armatura all'antica, completa di scudo.

Tutt'intorno si dispiega un brullo paesaggio infernale, popolato da bizzarri mostri in primo piano e con varie figure di difficile lettura simbolica sullo sfondo, probabilmente citazioni infernali, non slegate da suggestioni dantesche. La città in fiamme a sinistra ricorda le mura di Dite, proprio davanti alla quale avviene, nel Canto nono dell'Inferno, l'apparizione di un messo celeste. I sepolcri infuocati ricordano la punizione degli eretici, la mesta processione di incappucciati simboleggia forse gli ipocriti (Canto XXIII) e i putti assaliti dai serpenti a destra i ladri (Canto XXIV).


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] St. Michael (Raphael)

St. Michael is an oil painting by Italian artist Raphael. Also called the Little St. Michael to distinguish it from a larger, later treatment of the same theme, St. Michael Vanquishing Satan, it is housed in the Louvre in Paris.[1] The work depicts the Archangel Michael in combat with the demons of Hell, while the damned suffer behind him. Along with St. George, it represents the first of Raphael's works on martial subjects.[2]

[es] San Miguel (Rafael, 1501)

San Miguel (en italiano San Michele e il drago) es una pintura del artista del Alto Renacimiento italiano Rafael Sanzio, que data alrededor de 1501. Es una pintura al óleo sobre tabla, con unas dimensiones de 31 centímetros de alto y 27 cm. de ancho. Se conserva en el Museo del Louvre de París, Francia. No debe confundirse con otro San Miguel, también de Rafael, que se conserva en el mismo museo y que data del año 1518.

[fr] Saint Michel et le Dragon

Saint Michel et le Dragon ou Saint Michel terrassant le dragon ou encore Le Petit Saint Michel est une peinture à l'huile (31 × 26 cm) réalisée par Raphaël, dans la période 1503 à 1505, conservée au Musée du Louvre, Paris.
- [it] San Michele e il drago



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии