art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

San Michele scaccia gli angeli ribelli è un dipinto a olio su tavola (347x227 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1524 circa e conservato nella Pinacoteca nazionale di Siena.

Disambiguazione – Se stai cercando il dipinto nella chiesa del Carmine a Siena, vedi San Michele (Beccafumi).
San Michele scaccia gli angeli ribelli
AutoreDomenico Beccafumi
Data1524 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni347×227 cm
UbicazionePinacoteca nazionale, Siena

Storia


Destinata alla chiesa del Carmine, fu lasciata incompiuta e prese altre strade, finché nel 1526-1530 circa l'artista non ne realizzò un'altra versione ancora in chiesa.

Fu descritta da Vasari, che ne ricordò il capriccio dell'artista desiderando di creare "una nuova invenzione per mostrare la virtù e i bei concetti dell'animo suo".


Descrizione e stile


Al centro della pala, in alto, campeggia san Michele con la spada levata, cinto in alto da Dio Padre semitrasparente e circondato da un nugolo di angeli armati che assaltato gli angeli ribelli, trasformati in demoni, che si accalcano nella parte bassa dell'opera, dai toni più cupi.

Nella "pioggia d'ignudi", come la definì Vasari, si riconoscono varie citazioni della volta della Cappella Sistina di Michelangelo, scoperta pochi anni prima e opera imprescindibile per qualsiasi pittore che visitasse Roma in quegli anni. Ad esempio il giovane a sinistra che si protende in avanti è un omaggio esplicito alla Crocifissione di Aman. Da un punto di vista formale però l'arte di Beccafumi si discosta notevolmente da quella del Buonarroti: alla massiccia possenza muscolare, il senese sostituì figure spettrali ed evanescenti, che si muovono fluide sulla superficie pittorica.

Nella parte più scura, al centro, si scorge un mostruoso Lucifero aggrovigliato su se stesso: non si può escludere che alla creazione della bizzarra figura con parti di più animali non abbia concorso il modello degli "stregozzi" di Bosch che all'epoca erano noti in Italia sia attraverso alcuni dipinti in collezioni private che attraverso l'ampia circolazione di stampe.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] Saint Michael Defeats the Rebel Angels (Beccafumi)

Saint Michael Defeats the Rebel Angels or Fall of the Rebel Angels is an oil on canvas painting by Domenico Beccafumi, executed c. 1524, now in the Pinacoteca Nazionale di Siena. It was begun for San Niccolò al Carmine, Siena, but left unfinished, with the artist completing another version for the same church in 1526. Vasari's Lives of the Artists mentions the work, stating the artist wished to create "a new invention to show the virtue and good conceits of his soul".[1]
- [it] San Michele scaccia gli angeli ribelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии