art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

San Sebastiano è un dipinto a olio su tavola (43×34 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1501-1502 e conservato nell'Accademia Carrara di Bergamo.

San Sebastiano
AutoreRaffaello Sanzio
Data1501-1502 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni43×34 cm
UbicazioneAccademia Carrara, Bergamo

Storia


Il dipinto venne probabilmente realizzato come immagine sacra destinata alla devozione privata, quando l'artista, sebbene giovanissimo, incominciava a farsi una solida reputazione in Umbria, influenzato ancora dal suo maestro Pietro Perugino.

L'opera faceva parte della raccolta Zurla di Crema, per poi passare all'incisore Giuseppe Longhi nel 1818 circa e dal 1836 al conte Guglielmo Lochis che lo donò alla sede nel 1886. Fu proprietà molto probabilmente di un parente acquisito di Baldassare Castiglione, grande amico del Sanzio e membro della casata degli Zurla di Crema.

La critica è concorde nell'attribuirlo a Raffaello, con alcune oscillazioni sulla datazione, che varia dal 1501-1502 (Gamba, Ortolani, Fischel, Longhi, Camesasca, Brizio), al 1502-1503 (Monti), fino al 1503 (Adolfo Venturi) o il 1503-1504 (Pittalunga). Isolati sono i contributi di Gronau e Ottino della Chiesa, che ipotizzarono l'opera legata al periodo fiorentino, fino al 1505.


Descrizione e stile


Il paesaggio e l'aspetto femmineo, dall'espressione dolcemente vacua di San Sebastiano risentono del Perugino, ma la mano emergente con la freccia, che segna la profondità, sono caratteristiche delle nuove ricerche del giovane Raffaello. Alcuni elementi fanno pensare a una conoscenza di Leonardo, che l'artista aveva avuto modo di vedere in alcuni brevi viaggi a Firenze prima del 1504, quando vi iniziò un soggiorno più lungo. La costruzione dell'immagine a ellissi incrociate è tutta raffaellesca.

Notevole è la cura dei dettagli, dai ricami sugli abiti, alla catenella realisticamente intrecciata.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte

На других языках


[en] St. Sebastian (Raphael)

St. Sebastian is a painting of early Christian saint and martyr Saint Sebastian by the Italian High Renaissance artist Raphael, c. 1501–1502. Part of his early works, it is housed in the Accademia Carrara of Bergamo, Italy.[1]

[es] San Sebastián (Rafael)

San Sebastián (en italiano San Sebastiano) es una pintura del artista del Alto Renacimiento italiano Rafael Sanzio, que data alrededor de 1501-1502. Es una pintura al óleo con unas dimensiones de 43 centímetros de alto y 34 cm. de ancho. Se conserva en la Accademia Carrara de Bérgamo, Italia.

[fr] Saint Sébastien (Raphaël)

Saint Sébastien est un tableau de Raphaël peint vers 1501-1502. Il est exposé à l’Académie Carrara, à Bergame. La pose du saint rappelle le style du Pérugin.
- [it] San Sebastiano (Raffaello)

[ru] Святой Себастьян (Рафаэль)

«Святой Себастьян» — одна из ранних работ итальянского художника эпохи Возрождения Рафаэля Санти. На картине изображён мученик III в. Себастьян.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии