art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

San Sebastiano con san Rocco e santa Margherita è un dipinto realizzato da Giovanni Cariani in olio su tela e conservato al Museo des Beaux-Art di Marsiglia[1].

San Sebastiano tra San Rocco e Santa Margherita
AutoreGiovanni Cariani
Data1520 - 1521 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni177×103 cm
UbicazioneMuseo des Beaux-Art, Marsiglia

Storia


Giovanni Cariani era nato in provincia di Bergamo, ma si era trasferito giovanissimo con la famiglia a Venezia dove aveva appreso l'arte della pittura seguendo il Giorgione, il Tiziano e Palma il Vecchio[2]. Nel 1516 tornò a Bergamo dove si fermò per un qualche anno lavorando contemporaneamente a Lorenzo Lotto e all'amico Andrea Previtali pur mantenendo una propria identità artistica[1].

Il quadro risulta fosse proprietà della camiglia Cavezzoli di Lodi. L'artista non ha mai vissuto nel lodigiano, questo indicherebbe una proprietà precedente. Venne acquistato nel 1868 dal museo marsigliese, ed è tra i lavori più conosciuti dell'artista, gli venne però attribuito solo nel tardo '800, mentre in precedenza era considerato un lavoro del Moretto.

Non si conosce la committenza, viene presa in considerazione l'ipotesi che possa essere un ex-voto conseguente ad una epidemia, difficile indicare quale essendo il XVI secolo un periodo di gravi epidemie, inoltre i santi raffigurati erano molto venerati nella bergamasca e nel bresciano e molto rappresentati. Per questo motivo era indicato Il Moretto quale artista, rimanendo indicato nei cataloghi del museo fino al 1932.
La datazione indicata è intorno al 1520, anni in cui l'artista risiedeva a Bergamo


Descrizione


Il dipinto è stato resturato più volte essendosi deteriorato nel tempo, e rappresenta il martirio di San Sebastiano legato ad una pianta in una posizione di esasperata torsione e rappresentato con estrema durezza, cosa non inusuale nel Cariani che rappresentava in blocchi compatti e angolati i suoi soggetti, dandoci un collegamento tra questo e il Gentiluomini e cortigiane nella figura posta al centro dell'opera. Un grande drappo bianco con groppo sui fianchi lo avvolge, riportandoci i lavori del Tiziano, che tanto il Busi aveva studiato.

San Rocco è posto alla sua destra e riconoscibile dagli attributi del cane, della benda sulla gamba ammalata, mentre Santa Margherita ha accanto il drago che la rende riconoscibile.[1]. Riempire gli spazi della tela con masse corporee dei soggetti, è caratteristica propria dell'artista.


Note


  1. Rodolfo Pallucchini, Francesco Rossi (a cura di), Giovanni Cariani, Bergamo, Credito bergamasco, 1983, ISBN non esistente.
  2. Eduard Safarik, San Sebastiano tra i santi Rocco e Margherita, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972.

Bibliografia


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии