art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Sant'Antonio Abate è un dipinto a olio su tavola (49x32 cm) di Correggio, databile al 1517-1518 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.

Sant'Antonio Abate
AutoreCorreggio
Data1517-1518 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni49×32 cm
UbicazioneMuseo nazionale di Capodimonte, Napoli

Storia e descrizione


Fu Adolfo Venturi, nel 1901, a ricondurre alla paternità del Correggio il piccolo dipinto, chiaramente destinato a rispondere alle richieste di una devozione privata. La tavoletta si trovava nella sagrestia dei padri Gerolamini a Napoli e recava una significativa attribuzione ad Andrea da Salerno, un artista attento alla lezione leonardesca. Si trova nel museo napoletano dal 1907.

In effetti la conoscenza di Leonardo sembra fondamentale per comprendere il dipinto di Napoli sia per quanto riguarda l'uso della luce e del chiaroscuro già asserviti a quella “poetica dello sfumato” inaugurata dal maestro toscano, sia per la sapiente resa dei "moti dell'animo".

Il santo eremita è raffigurato con un'ardita inquadratura stretta, che elimina ogni dettaglio narrativo e ogni specifica relativa all'ambientazione (sintetizzata da pochi elementi appena accennati dietro alla figura del santo). I suoi attributi sono ridotti solo alla semplice, luccicante campanella posta in posizione principe al centro del quadro. Tutto il dipinto si riduce quindi all'espressione del volto, dacché persino il gesto del santo appare volutamente bloccato, quasi che le sue mani fossero legate l'una all'altra. Lo sguardo quasi impaurito e le labbra dischiuse fanno di questo sant'Antonio una figura fragile e sofferente, colta nella sua intima solitudine e nella sua commovente umanità. La luce, che si riverbera sulla sua fronte e che gioca a creare un brillante effetto di cangiantismo sul suo mantello arancio, non fa che accrescere la pregnanza espressiva del suo volto sconfortato. È stato notato come il sant'Antonio sia vicino al san Leonardo dei Quattro santi e si può aggiungere che lo studio approfondito che il Correggio dedicò alla sua espressione rappresentò probabilmente un precedente per la figura del Cristo sofferente nel più tardo Ecce homo.

Il soggetto è stato letto alla luce dei rapporti del Correggio con l'ambiente benedettino cassinese.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] Saint Anthony Abbot (Correggio)

Saint Anthony Abbot is a c.1517-1518 painting of Saint Anthony Abbot by Correggio. It was first attributed to the artist in 1901 by Adolfo Venturi, at which time it was in the Sacristy of the Girolamini in Naples and misattributed to Andrea da Salerno.[1] It moved to the Museo Napoletano in 1907 and is now in the National Museum of Capodimonte.[2]
- [it] Sant'Antonio Abate (Correggio)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии