art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Sant'Orsola in gloria o Sant'Orsola e le diecimila vergini è un dipinto olio su tavola di Andrea Previtali conservato presso la pinacoteca dell'Accademia Carrara di Bergamo, realizzato tra il 1520 e il 1525[1].

Sant'Orsola in gloria
AutoreAndrea Previtali
Data1520-1525
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni263×223 cm
UbicazioneAccademia Carrara, Bergamo

Storia


Andrea Previtali, bergamasco di nascita, ma veneziano di adozione essendosi trasferito nella città lagunare in tenera età con la famiglia che commerciava in corde e aghi, firmerà infatti i suoi primi lavori Andrea Cordellaghi[2], nel 1512 fece ritorno a Bergamo invitato da alcune famiglie della nuova borgheria per la realizzazione di pale d'altare e ritratti che le ponessero all'attenzione dell'amministrazione veneziana che governava in città.

Il dipinto, secondo alcune fonti, fu commissionato da fra Filippo Foresti per la cappella di sant'Orsola della chiesa di Sant'Agostino, anche se viene datato dal 1520 al 1525. Era infatti stata fondata nella chiesa, la scuola di santa Orsola da fra Giovanni da Novara nel 1444, e nella cappella veniva conservato, in un reliquiario argentato realizzato da frate Enrico da Aquisgrana, il teschio della santa[3].

Del dipinto si persero le tracce con l'occupazione francese del 1797, la chiesa agostiniana subì una gravissima devastazione diventando la scuderia dell'esercito. Probabilmente fu conservato in qualche collezione privata e donato solo nel 1943 da don Guido Morali alla pinacoteca bergamasca.


Descrizione


Sant'Orsola in gloria-particolare
Sant'Orsola in gloria-particolare

Il dipinto descrive la gloria di sant'Orsola la cui storia è circondata da molte leggende che hanno differenti varianti. Orsola visse probabilmente nel IV secolo: era figlia di un re della Britannia convertita al cristianesimo, quando fu promessa in sposa ad un principe pagano dal padre, e ottenne di rimandare le nozze per un periodo di tre anni, con il permesso di recarsi a Roma dal papa accompagnata da dieci o undici fanciulle vergini (per uno strano errore di trascrizione queste divennero mille o undicimila). A Roma incontrò il suo promesso, che si convertì alla fede cristiana. Durante il viaggio di ritorno si fermò a Colonia dove rifiutò di sposare il re unno Attila, per questo subì il martirio venendo trafitta da una freccia. Le compagne furono anch'esse martirizzate. [4].

Il dipinto è su tavola dorata e raffigura la santa sopra un piedistallo circondata da molte compagne oranti, ipoteticamente mille. Il dipinto non fu considerato di grande valore, le fanciulle troppo compresse e la santa troppo severa, se non per la precisione degli abbigliamenti e delle acconciature. Le due fanciulle in prima piano voltano le spalle all'osservatore, quella di sinistra regge tra le mani una freccia simbolo del martirio e un vessillo arrotolato, mentre la ragazza di sinistra regge un vessillo più dispiegato che ostenta più chiaramente i simboli della fede. Le ragazze, innumerevoli, si perdono in un paesaggio collinare e montano popolato di castelli e villaggi. Tre angeli che sorreggono tre corone dai tre differenti colori volano sopra la martire per condurla alla gloria nel cielo[5].


Note


  1. Gloria di sant'Orsola, su lombardiabeniculturali.it, Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 23 luglio 2018..
  2. Antonia Abbatista Finocchiaro, La pittura bergamasca nella prima decina del cinquecento, La Rivista di Bergamo, 2001, p. 36..
  3. Corrado Fumagalli, S.Agostino di Bergamo, Bergamo, Artigrafiche mariani & Monti, 1990.
  4. Santi e arte, su elenaedorlando.wordpress.com, elena ed orlando. URL consultato il 23 luglio 2018.
  5. Sant'Orsola e le diecimila vergini, su artemoda.unibg.it, Arte moda e archivi. URL consultato il 23 luglio 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии