art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Scoperta del miele è un dipinto a olio su tavola (80x128,5 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1505-1510 circa e conservato nella Worcester Art Museum di Worcester.

Scoperta del miele
AutorePiero di Cosimo
Data1505-1510 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni80×128,5 cm
UbicazioneWorcester Art Museum, Worcester
Dettaglio
Dettaglio

Storia


L'opera fa coppia con le Disavventure di Sileno, e venne probabilmente vista da Vasari in casa di Giovanni Vespucci, che parlò di alcune «storie baccanarie».

La descrizione del soggetto risale a Panofsky, che nel 1939 trovò la fonte nei Fasti di Ovidio (III, 735-760). Come nell Storie di Vulcano dello stesso artista torna il tema di una divinità portatrice di civiltà tra gli uomini. Il tema delle api-vespe era anche collegato all'animale araldico dei Vespucci.


Descrizione e stile


Bacco e Arianna, in primo piano a destra, presiedono a un baccanale in cui il rumore di satiri e menadi attrae uno sciame d'api che insedia il proprio alveare su un ramo secco di un tronco cavo. Il corteo allegro fa rumore in tutti i modi: c'è chi batte su vasi, chi usa una pinza di bronzo a mo' di diapason, chi sbatte due pale, chi usa un ferretto su una grattugia, che percuote un piatto con un osso, e così via. Non è un caso che si tratti di strumenti a fiato e percussione, poiché appartenenti, secondo la dottrina neoplatonica, al mondo della musica "incolta" e campagnola, contrapposto alla musica "cittadina" eseguita con gli strumenti a corda e con la voce. Il tronco secco domina al centro la scena, dove un satiro adulto e uno fanciullo fanno rumore vicino al ramo con le api, indicati anche da un gruppo di satiri sdraiati a sinistra.

A destra appare festoso il gruppo di Sileno su un asino, che si avvicina a prendere parte alla celebrazione. La scoperta del miele, e quindi del piacere, viene considerata un episodio chiave della civilizzazione: non a caso il paesaggio a destra è ancora brullo e selvaggio, mentre a sinistra è già antropizzato, con la veduta idilliaca di una cittadina fortificata.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] The Discovery of Honey by Bacchus

The Discovery of Honey by Bacchus is a painting by Piero di Cosimo from c. 1499. It depicts the god Bacchus and the discovery of honey, as described in the ancient Roman poem Fasti by Ovid. It is in the collection of the Worcester Art Museum in Worcester, Massachusetts.

[es] El descubrimiento de la miel por Baco

El Descubrimiento de la miel por Baco es una pintura de Piero di Cosimo de c. 1499. Describe el descubrimiento de la miel por el dios Baco y su séquito salvaje, como es descrito en los Fastos de Ovidio. Se conserva en la colección del Museo de Arte en Worcester, Massachusetts.
- [it] Scoperta del miele



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии