art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Le Tre Parche sono un dipinto a olio su tavola (83x61,8 cm) di Francesco Salviati, databile al 1550 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Tre Parche
AutoreFrancesco Salviati
Data1550 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni83×61,8 cm
UbicazioneGalleria Palatina, Firenze

Storia


L'opera è citata nelle collezioni del Gran Principe Ferdinando dal 1713 come lavoro di Michelangelo: forse è lo stesso dipinto ricordato dal Cinelli nella casa del cavaliere Alessio Rimbolti.

Nel 1920 Voss lo attribuì al Salviati, riferimento ormai storicizzato, sebbene non accettato da tutta la critica. Cheney propose una datazione all'inizio del soggiorno fiorentino (1543), spostata poi da contributi critici più recenti al 1550 circa.

Nell'inventario di palazzo Pitti del 1782 era esposto nella Sala di Saturno, mentre oggi si trova in quella di Giove.


Descrizione e stile


Rara è la rappresentazione delle Parche, tanto più in piedi e in una composizione stretta, che le vede una a fianco dell'altra. Lo sfondo è scuro, I loro attributi sono chiaramente specificati: Cloto ha la conocchia, Lachesi il filo che simboleggia la vita dell'uomo, e Atropo è in atto di tagliarlo.

Tutte e tre hanno lo stesso volto di vecchia, di gusto stregonesco, ruotato in posizioni diverse: frontale, di profilo e di tre quarti. I panneggi svolazzanti e dai colori cangianti sono tra le ragioni dell'attribuzione al Salviati.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Firenze
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии