art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il dipinto Trittico della miniera[1] è opera del pittore Constantin Meunier.

Trittico della miniera
AutoreConstantin Meunier
Data1890-1900
Tecnicaolio
Dimensioni140×85-170-85 cm
UbicazioneBruxelles Museo reale delle belle arti del Belgio (Museo Constantin Meunier)[2]

Storia e descrizione


Il sottotitolo dell'opera è riferito alle sue tre partizioni: La risalita, Il Calvario, La discesa (La remonte, Le Calvaire, La descente); ma fu poi montato invertendo i due pannelli laterali. Il dipinto ha come oggetto il lavoro dei minatori, che Constantin Meunier aveva potuto osservare di persona, visitando le miniere belghe di Borinage, nei pressi di Mons, in provincia di Liegi.

Constant Meunier, Minatori a Borinage, disegno
Constant Meunier, Minatori a Borinage, disegno

Prima di dipingere quest'opera, sullo stesso soggetto egli aveva realizzato dipinti, sculture, schizzi e disegni. Il pannello di sinistra - La discesa - è simile al dipinto La vecchia struttura (La vieille charpente) e anche ad un disegno, che Meunier stesso aveva intitolato La discesa. Borinage (La descente. Borinage). Il pannello La risalita ha qualche similitudine con un bassorilievo in bronzo di Meunier, dal titolo Minatori all'uscita dal pozzo (Miniers à la sortie du puits), databile 1892. Della parte centrale del Trittico esiste un disegno, intitolato Il Calvario dei minatori (Le Calvaire des mineurs). Uno degli ultimi minatori che sale sulla collinetta, fatta con scarti del carbone e da dove si calerà dentro la galleria, si guarda per un'ultima volta indietro, quasi volesse aspirare ancora un po' di aria pulita.[3]

Constantin Meunier, che era profondamente religioso, vedeva nel minatore un martire della società industrializzata e con le sue opere - dipinti, acquarelli e sculture - affrontava la tematica sociale del lavoro in miniera, che ai suoi tempi era gravosissimo e non tutelato. Una realtà tragica, attraverso l'arte, faceva il suo ingresso nelle mostre d'arte di fine Ottocento ed entrava poi nelle abitazioni dei ricchi e dei potenti. Grazie anche ad artisti, come Constantin Meunier, nella barriere sociali si aprivano fratture e i ricchi guardavano con minore ostilità la plebe.


Esposizioni



Note


  1. Meunier lo presentò in mostra, nel 1901, con il titolo Les mineurs (triptyque) (I minatori (trittico)).
  2. Inventario n. 10.000/176 (1-3). Acquistato nel 1936
  3. Morello,  p. 230.
  4. Catalogue1905.
  5. Le drame social,  n. 143.
  6. Neue Gesellschaft,  n. 45.
  7. Art et société,  n. 116.
  8. Polyptyques,  p. 197.
  9. Morello,  p. 224-225, n. 63.

Bibliografia



Voci correlate


Portale Belgio
Portale Lavoro
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии