art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Ulisse schernisce Polifemo è un dipinto a olio su tela (132,5×124 cm) del pittore inglese William Turner, realizzato nel 1829 e conservato alla National Gallery di Londra.

Ulisse schernisce Polifemo
AutoreWilliam Turner
Data1829
Tecnicaolio su tela
Dimensioni132,5×203 cm
UbicazioneNational Gallery, Londra

Il soggetto del dipinto, che secondo John Ruskin è il «quadro centrale della carriera di Turner», è esplicitamente desunto dall'Odissea di Omero. Ulisse, sulla via del ritorno di Itaca, viene fatto prigioniero del ciclope Polifemo. Grazie al suo ingegno, Ulisse riesce a superare in astuzia il ciclope, arrivando ad ubriacarlo e ad accecare con un palo arroventato il suo unico occhio. Con questo ingegnoso stratagemma Ulisse riesce a sottrarsi alla prigionia di Polifemo, che oltre a essere cieco non riesce neppure a rivelare agli altri ciclopi il nome di chi lo avesse accecato, siccome l'eroe non rivelò la propria identità, nominandosi invece «Nessuno».[1]

Turner rappresenta il momento in cui Ulisse e i compagni, dopo essere fuggiti dal Ciclope, si allontanano su una barca e scherniscono il nemico sconfitto. Al centro della composizione veleggia la grandiosa barca di Ulisse, mentre Polifemo - divorato dalla collera - è colto mentre si contorce, diventando un tutt'uno mostruoso con la montagna. Pur rivolgendosi a un tema mitologico, questo dipinto è caratterizzato da un'assoluta predominanza del paesaggio, che Turner utilizza come strumento per indagare le forze cosmiche della natura e per sperimentare le infinite potenzialità del colore. Speciale menzione merita la tessitura luministica del dipinto: davanti agli occhi dell'osservatore, infatti, irrompe il Sole in un'esplosione di luce che si irradia nel cielo, «uno dei più belli che siano mai stati dipinti» (Walker).[2]


Note


  1. Dario Mastromattei, Ulisse schernisce Polifemo di William Turner: analisi completa del quadro, su arteworld.it, Arte World. URL consultato il 27 gennaio 2016.
  2. Silvia Borghesi, Giovanna Rocchi, Turner, in I Classici dell'Arte, vol. 25, Rizzoli, 2004, p. 120.

Altri progetti


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte

На других языках


[en] Ulysses Deriding Polyphemus

Ulysses Deriding Polyphemus is an 1829 oil painting by Joseph Mallord William Turner. It depicts a scene from Homer's Odyssey, showing Odysseus (Ulysses) standing on his ship deriding Polyphemus, one of the cyclopes he encounters and has recently blinded,[1] who is disguised behind one of the mountains on the left side. Additional details include the Trojan Horse, a scene from Virgil's Aeneid, on one of the flags and the horses of Apollo rising above the horizon.[2] The painting was exhibited at the Royal Academy of Arts in 1829.[3] Acquired by the National Gallery in 1856, the painting is on display in room 34.[4]

[es] Ulises burlando a Polifemo

Ulises burlando a Polifemo (en inglés, Ulysses Deriding Polyphemus) es un cuadro del pintor romántico británico Joseph Mallord William Turner. Se trata de un óleo sobre lienzo que mide 133 centímetros de alto por 203 centímetros de ancho. Actualmente se conserva en la National Gallery de Londres (Reino Unido).

[fr] Ulysse se moquant de Polyphème

Ulysse se moquant de Polyphème ou Ulysse bravant Polyphème est un tableau peint en 1829 par William Turner. Il mesure 133 × 203 cm. Il est conservé à la National Gallery à Londres[1].
- [it] Ulisse schernisce Polifemo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии