art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'Ultima Cena è un dipinto (olio su tela) di 167 × 268 cm realizzato nel 1955 dal pittore catalano Salvador Dalí, conservato nella National Gallery of Art di Washington.

L'Ultima Cena
AutoreSalvador Dalí
Data1955
Tecnicaolio su tela
Dimensioni167×268 cm
UbicazioneNational Gallery of Art, Washington

Descrizione


In questa tela Dalí si accosta ad un tema topico dell'arte sacra, avendo sicuramente in mente l'affresco di Leonardo e gli altri esempi celebri di un soggetto così diffusamente trattato nella storia dell'arte. Appare evidente il desiderio di Dalí di scompaginare l'iconografia tradizionale, a cominciare dalla provocazione (ritenuta da molti blasfema) di dare a Gesù il volto della moglie Gala.

La figura del Cristo è come attraversata da una intensa sorgente luminosa che proviene dall'incantevole paesaggio alle sue spalle (che Dalí dipinge avendo negli occhi la baia vicino alla sua casa di Port Lligat). I dodici apostoli, simmetricamente disposti attorno al Maestro, sono genuflessi, i volti abbassati in preghiera. Nessuno di essi (neppure Giuda) è riconoscibile. Sulla tavola, nuda ed immensa, non vi è nient'altro che un pane spezzato ed un calice (o, meglio, un bicchiere) di vino. Alle spalle del Cristo, sopra il paesaggio, si libra il torso nudo di una figura umana: una palese richiamo ad un altro soggetto dell'arte sacra, quello della “trasfigurazione”.


Analisi


La voluta "scompaginazione iconografica" che punta alla fascinazione del surreale ha bisogno, tuttavia, di un ulteriore decisivo elemento: quello della ambientazione, assolutamente singolare, della scena all'interno di un dodecaedro. Dalí amò giustapporre la figura del Cristo a strutture matematiche, che, per così dire, servono a proiettare la vita terrena di Gesù in una dimensione metafisica. Richiesto di commentare il quadro, l'autore parlò di una «cosmologia aritmetica e filosofica basata sulla sublime paranoia del numero dodici». Per quanto l'espressione appaia oscura, essa lascia intendere i molti e sofisticati richiami simbolici che il pittore catalano aveva in mente.

Il dodecaedro è uno dei cinque poliedri platonici, che il filosofo greco pone alla base di una fantasiosa cosmologia in grado di dar conto della perfezione matematica dell'Universo. Se gli altri quattro poliedri sono associati agli elementi base del cosmo (aria, acqua, terra, fuoco), il dodecaedro è assunto da Platone come emblema della perfezione stessa del cosmo, come essenza ultima delle sue armonie. Il poliedro che fa da sfondo alla scena ha dodici facce: dodici come il numero degli apostoli.

Tuttavia, se a proposito di questa tela si deve parlare della paranoia di un numero, essa si riferisce soprattutto al numero Φ, il “rapporto aureo”, che i Greci intendevano come proporzione ideale. Di questo Dalí doveva essere consapevole. Se guardiamo le facce pentagonali del poliedro, ci viene subito da pensare che il rapporto che lega il lato del pentagono al cerchio circoscritto è appunto Φ. Se poi esplorassimo le altre proprietà metriche del dodecaedro ci imbatteremmo ancora più volte nel numero Φ. Non pare dunque un caso che le due dimensioni del quadro stiano tra loro nel medesimo rapporto.


Collegamenti esterni


Portale Arte
Portale Pittura

На других языках


[en] The Sacrament of the Last Supper

The Sacrament of the Last Supper is a painting by Salvador Dalí. Completed in 1955, after nine months of work, it remains one of his most popular compositions. Since its arrival at the National Gallery of Art in Washington, D.C. in 1955, it replaced Renoir's A Girl with a Watering Can as the most popular piece in the museum.

[es] La Última Cena (Dalí)

La Última Cena o El sacramento de la Última Cena[1] es un famoso cuadro realizado por Salvador Dalí en 1955. Está pintado al óleo sobre lienzo, mide 167 x 268 cm y se encuentra en la Galería Nacional de Arte de Washington D. C. Esta obra es una representación moderna de la famosa Última Cena de Leonardo da Vinci, cuya iconografía recupera. Se enmarca en la llamada etapa "atómica" de Salvador Dalí (años 1950).[1]

[fr] La Dernière Cène (Dalí)

La Dernière Cène ou Le Sacrement de la dernière cène[1] est une huile sur toile peinte par Salvador Dalí en 1955. C'est une interprétation moderne de la célèbre cène de Léonard de Vinci dont Dali reprit l'iconographie.
- [it] Ultima Cena (Dalí)

[ru] Тайная вечеря (картина Сальвадора Дали)

«Тайная вечеря» — картина испанского художника Сальвадора Дали, написанная в 1955 году. Находится в Национальной галерее искусства в Вашингтоне.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии