art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Venere e Cupido è un dipinto a olio su tela (92,4x111,4 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1530 circa e conservato nel Metropolitan Museum a New York.

Venere e Cupido
AutoreLorenzo Lotto
Data1530 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni92,4×111,4 cm
UbicazioneMetropolitan Museum, New York

Storia


L'opera è nota dal 1918 e si ignora la sua destinazione originale. Pubblicata in un'incisione inserita da Salomon Reinach nel Répertoire des peintures du Moyen Âge et de la Renaissance[1], ricomparve solo nel 1986, quando l'acquistò il museo statunitense.

Le ipotesi più credibili legano il dipinto ad un'occasione matrimoniale, a giudicare dai numerosi simboli nuziali ed erotici. Presumibilmente dei coniugi Gerolamo Brembati di figlio del conte Leonino e di Lucina di cui l'artista aveva fatto il ritratto, con Caterina figlia di Pietro Suardi, due famiglie facoltose e importanti nella Bergamo dei primi anni del XVI secolo e che avevano stretti legami con l'artista veneziano[2].


Descrizione e stile


Sullo sfondo di una tenda rossa appesa a un albero con dell'edera, Venere sta distesa nuda su un panno con vicino Cupido in piedi. Gli oggetti sparsi tutt'attorno hanno vari significati allegorici, dalla fecondità (cornucopia), al matrimonio (il mirto della ghirlanda), alla femminilità (la conchiglia, i petali di rosa). La stessa acconciatura della dea, con diadema e velo, era tipica delle spose. Simbolo di purezza è l'orecchino a pendente con una perla. Curioso è lo scanzonato gesto di Cupido che fa la pipì centrando la ghirlanda fino al ventre di Venere, una chiara allusione erotica alla fertilità[3]. La figura di un ragazzo in età prepuberale nell'atto di urinare è un motivo artistico classico noto come puer mingens, che è stato ripreso durante il Rinascimento.

La dea, che si rifà alla Venere dormiente di Giorgione, mostra senza preoccupazione la propria nudità, sveglia e cosciente, guardando anche negli occhi lo spettatore. Davanti si vede un bruciatore di incenso, un bastone e un serpente. La dea sembra quindi benedire la coppia che sta per sposarsi, augurando loro fertilità, guardandosi però dai pericoli nascosti, come il serpente. L'edera è invece simbolo di amore eterno.


Note


  1. Reinach, p. 652.
  2. Andreina Franco Loiri Locatelli, La Rivista di Bergamo, p. 92-93.
  3. D'Adda, cit., pag. 64.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] Venus and Cupid (Lotto)

Venus and Cupid is a painting by Lorenzo Lotto in the collection of the Metropolitan Museum of Art. It probably dates to c. 1530, but has been dated from the mid 1520s to as late as the 1540s.[1]

[es] Venus y Cupido (Lotto)

Venus y Cupido (en italiano: Venere e Cupido) es un cuadro en óleo sobre tela (92,4x111,4 cm) de Lorenzo Lotto, fechado alrededor de 1530 y conservado en el Museo Metropolitano de Arte en Nueva York.

[fr] Vénus et Cupidon (Lorenzo Lotto)

Vénus et Cupidon est un tableau de Lorenzo Lotto daté de la fin des années 1520 et conservé au Metropolitan Museum of Art.
- [it] Venere e Cupido (Lotto)

[ru] Венера и Купидон (Лотто)

«Венера и Купидон» (итал. Venere e Cupido) — картина Лоренцо Лотто, итальянского художника, датируемая 1540-ми годами (хотя возможно она была создана в 1520-е годы). Ныне работа хранится в собрании Метрополитен-музея[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии