art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Venere e le tre Grazie offrono doni a una giovane è un affresco staccato (211x284 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1486 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi. Con il Giovane introdotto tra le Arti Liberali forma il ciclo di villa Lemmi Tornabuoni, residenza suburbana presso Firenze, del quale fa parte anche un affresco frammentario ancora in sede.

Venere e le tre Grazie offrono doni a una giovane
AutoreSandro Botticelli
Data1486 circa
Tecnicaaffresco
Dimensioni211×284 cm
UbicazioneMusée du Louvre, Parigi

Storia


Non è chiaro quando la serie venne fatta affrescare, anche perché l'identificazione dei personaggi non è univocamente stabilita. L'ipotesi più probabile è che l'opera sia stata commissionata per il matrimonio tra Lorenzo Tornabuoni e Giovanna di Maso degli Albizzi, celebrato il 15 giugno 1486. Gli affreschi si trovavano dopotutto in una loggia che verosimilmente poteva essere stata destinata alla festa nuziale.

Già scialbati, vennero riscoperti nel 1863 dagli allora proprietari Lemmi in condizioni di conservazione non ottimali. Staccati e trasportati su tela, furono messi in vendita sul mercato antiquario e pervennero al Louvre nel 1882.


Descrizione e stile


Giovane introdotto tra le Arti Liberali
Giovane introdotto tra le Arti Liberali

In una specie di giardino, come farebbe pensare la fontana sulla sinistra, incedono le tre Grazie che accompagnano al centro Venere, la quale fa omaggio floreale a una giovane in abiti moderni. La scena, impregnata di tematiche legate all'Accademia neoplatonica, si svolge di notte, forse perché secondo la letteratura medioevale, compreso anche Dante, gli incontri tra uomini e figure allegoriche o mitologiche possono avvenire solo in sogno.

A destra in basso, sulla quale di quella che pare una colonna, un putto regge uno stemma scomparso, dove forse si trovava l'arme dei Tornabuoni o degli Albizi, eliminata probabilmente dai successivi proprietari della villa.

Il disegno è armonico, delicato; le linee sono elegantissime e creano nel gonfiarsi delle vesti e nel fluire armonico dei capelli delle donne, dei giochi decorativi, sinuosi e aggraziati. Innegabile è la ricerca di bellezza ideale e armonia, che si attua nel ricorso in via preferenziale al disegno e alla linea di contorno (derivato dall'esempio di Filippo Lippi). In ogni caso l'attenzione al disegno non si risolve mai in effetti puramente decorativi, ma mantiene un riguardo verso la volumetria e la resa veritiera dei vari materiali, soprattutto nelle leggerissime vesti. Il colore chiaro e nitido, derivato dalla particolare tecnica dell'affresco, intride di luce le figure, facendone risaltare la purezza penetrante della bellezza.

Tipica dell'artista è la vena leggermente malinconica, ma serena, che serpeggia negli sguardi.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] Venus and the Three Graces Presenting Gifts to a Young Woman

Venus and the Three Graces Presenting Gifts to a Young Woman, also known as Giovanna degli Albizzi Receiving a Gift of Flowers from Venus (Italian: Venere e le tre Grazie offrono doni a una giovane), is a fresco painting by the Italian Renaissance painter Sandro Botticelli of circa 1483–1486. The painting and its companion piece, A Young Man Being Introduced to the Seven Liberal Arts, originally decorated the walls of Villa Lemmi, a country villa near Florence owned by Giovanni Tornabuoni, uncle of Lorenzo de' Medici and head of the Roman branch of the Medici Bank. They were probably commissioned for the wedding in 1486 of Giovanni's son Lorenzo to Giovanna of the Albizzi family, and are therefore thought to depict the two.[1]

[es] Venus ofrece dones a una joven

Venus ofrece dones a una joven (en italiano, Venere offre doni a una giovane) es un fresco realizado por el pintor renacentista italiano Sandro Botticelli. Pertenece al Ciclo de Villa Lemmi, habiéndose quitado del muro y conservándose actualmente en el Museo del Louvre, París. Mide 211 cm de alto y 284 cm de ancho. Se cree que fue pintado entre 1483 y 1486.
- [it] Venere e le tre Grazie offrono doni a una giovane



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии