art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Visitazione o Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria[1] è un dipinto del pittore veneziano Tintoretto, realizzato circa nel 1550 e conservato nella Pinacoteca Nazionale di Bologna. L'opera rappresenta l'episodio evangelico della visita di Maria, incinta di Gesù, a sua cugina Elisabetta, più anziana di lei e prossima anch'essa a dare alla luce un bambino: Giovanni Battista.

Visitazione
AutoreTintoretto
Data1550
Tecnicaolio su tela
Dimensioni256×153 cm
UbicazionePinacoteca Nazionale di Bologna

Descrizione e stile


Il dipinto, proveniente dalla chiesa bolognese di San Pietro Martire[1], presenta l'incontro della Vergine Maria e Santa Elisabetta presso l'ingresso della casa di quest'ultima, situata su un leggero pendio. La Vergine Maria, a sinistra, indossa un vestito rosaceo con una sottoveste blu scura, un mantello dello stesso colore del vestito e un velo in testa. Elisabetta, a destra, indossa invece una gonna leggera e un vestito con una sfumatura rossiccia e tende le mani per accogliere e abbracciare la cugina.

Altro dipinto di Tintoretto realizzato circa nel 1588 sulla Visitazione nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia.
Altro dipinto di Tintoretto realizzato circa nel 1588 sulla Visitazione nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia.

Le prime parole del saluto di Elisabetta a Maria ("Benedetta sei tu fra le donne"), ulteriore conferma di quanto già detto dall'arcangelo Gabriele nell'Annunciazione, sono iscritte sul basamento roccioso, ai piedi della Vergine. Allo stesso modo, le parole iniziali del Magnificat, il canto di lode di Maria, sono incise sui suoi stessi piedi: "L'anima mia magnifica il Signore".

Tintoretto ritrae Maria e Elisabetta che si salutano ancora separate ma in procinto di abbracciarsi (a differenza di quanto avviene nella Visitazione della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, dove l'abbraccio è già avvenuto). Dietro a Maria arriva il marito, San Giuseppe, sostenuto da un gruppo di persone, delle quali uno ha un'aria di attesa. San Zaccaria, marito di Elisabetta, si trova invece a lato della casa, su un piano inferiore, appoggiato a un bastone che ne suggerisce l'età avanzata . All'ingresso della casa c'è una giovane donna che osserva la scena.

Per quanto riguarda la composizione, il dipinto è caratterizzato dalle grandi proporzioni delle figure della Vergine Maria e Santa Elisabetta che grandeggiano sulla scena.

La tela ebbe un discreto successo a Bologna e, come si afferma sul sito della Pinacoteca Nazionale di Bologna, "dovette essere assai importante nell'educazione estetica dei giovani Carracci"[1].


Note


  1. Pinacoteca Nazionale di Bologna, Visitazione e i Santi Giuseppe e Zaccaria, su pinacotecabologna.beniculturali.it. URL consultato il 16 dicembre 2018.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte

На других языках


[en] Visitation (Tintoretto, Bologna)

Visitation or Visitation with Saint Joseph and Saint Zacharias is a c.1550 painting by Tintoretto, now in the Pinacoteca Nazionale di Bologna.[1] Originally an altarpiece in the church of San Pietro Martire in Bologna, where it was first recorded in the seventeenth century, it was transferred to the Pinacoteca in Napoleonic times.[2]
- [it] Visitazione (Tintoretto Bologna)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии