art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Visitazione è un dipinto a olio su tavola (202x156 cm) di Pontormo, databile al 1528-1530 circa e conservato nella propositura dei Santi Michele e Francesco a Carmignano, in provincia di Prato.

Visitazione
AutorePontormo
Data1528-1530 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni202×156 cm
UbicazionePropositura dei Santi Michele e Francesco, Carmignano
Disegno preparatorio, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, n. 461 F
Disegno preparatorio, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, n. 461 F

Storia


L'opera, non citata da Vasari, viene di solito attribuita agli anni immediatamente successivi alla Cappella Capponi, per la stessa componente innovativa. L'opera, nata per l'altare della famiglia Pinadori, è rimasta praticamente sempre nella chiesa per cui era destinata.

Esiste un disegno preparatorio al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, quadrettato per essere riportato sulla preparazione della tavola.

Fu fonte di ispirazione per Bill Viola nel video The Greeting (1995), che all'epoca venne anche presentato temporaneamente in una sala vicina alla chiesa.

Particolare delle due figure nello sfondo
Particolare delle due figure nello sfondo

L'opera è stata esposta alle mostre Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della maniera e Bill Viola. Rinascimento elettronico, svoltesi a Palazzo Strozzi a Firenze rispettivamente nel 2014 e nel 2017.


Descrizione e stile


In una scura via cittadina, dove si riconoscono alcuni scarni edifici non in scala con la rappresentazione in primo piano (almeno per la metà sinistra), è ambientata la Visitazione di Maria a sant'Elisabetta, con le due donne che si scambiano un abbraccio e un intensissimo sguardo alla presenza di due spettatrici dietro di esse. Una di queste è un’anziana che guarda diretta negli occhi dello spettatore, come fa anche la seconda, più giovane e a sinistra, ma con un sguardo più vacuo. Le donne formano quindi i quattro pilastri di una sorta di parallelepipedo, illuminate con forza (a differenza dello sfondo) e ammantate di vesti dai colori estremamente intensi e corposi: verdi petrolio, rosa e arancione. Originalissimo è l'intreccio di membra e di stoffe, lungo linee arcuate di grande eleganza, e amplificate nei volumi.

Curati sono gli effetti di contrapposto e rimandi, come tra le teste, ora di profilo, ora frontali, delle coppie di donne in profondità (giovane-giovane e vecchia-vecchia, quasi uno sdoppiamento). Al movimento delle donne in primo piano fa da contrasto l'immobilità e la rigida frontalità di quelle in secondo piano, prive di una qualsiasi partecipazione emotiva all'evento, ma capaci di rendere l'atmosfera sospesa e malinconica, altamente spirituale.

Rispetto al bozzetto le figure appaiono più serrate al centro, con panneggi più ampi, che danno al gruppo una straordinaria compattezza.

La composizione "a rombo" si ispirò all'incisione di Dürer delle Quattro streghe (1497). Nello sfondo a sinistra del dipinto, Pontormo raffigurò due misteriosi personaggi di cui si è tentata un'identificazione con San Giuseppe e Zaccaria.[1]


Galleria d'immagini



Note


  1. Adriano Marinazzo, La Visitazione del Pontormo, in Minuti Menarini, n. 326, 2006, pp. 17-19.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] Carmignano Visitation

The Carmignano Visitation is a c.1528-1530 oil on panel painting of the Visitation by Pontormo, now in the propositura dei Santi Michele e Francesco in Carmignano (PO, Italy).[1]

[es] Visitación (Pontormo)

La Visitación es una pintura al óleo sobre tabla de 202 x 156 cm de Pontormo, de 1528-1530 aproximadamente y conservada en la propositura de los Santos Miguel y Francisco de Carmignano, en la provincia de Prato. Es una de sus obras maestras y una de las más representativas del Manierismo.

[fr] La Visitation de Carmignano

La Visitation — dite de Carmignano — est une peinture à l'huile sur bois (202 × 156 cm)[1] du Pontormo, datant entre 1528 et 1530 et conservée en l'église prévôtale (prepositura) Saints-Michel-et-François de Carmignano (province de Prato)[2].
- [it] Visitazione di Carmignano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии