art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Vocazione dei santi Pietro e Andrea è un dipinto attribuito al pittore italiano Caravaggio, realizzato in olio su tela (132x163 cm) probabilmente tra il 1603 e il 1606. È custodito nella Royal Collection, ad Hampton Court, a Londra.

Vocazione dei santi Pietro e Andrea
AutoreMichelangelo Merisi da Caravaggio (attr.)
Dataca. 1603-1606
TecnicaOlio su tela
Dimensioni132×163 cm
UbicazioneHampton Court, Royal Collection, Londra

Storia


Il dipinto risale al periodo di maggiore successo di Caravaggio a Roma, tra il 1603-1606 circa.

L'opera venne acquistata da Carlo I - un avido collezionista d'arte - nel 1637. Venduta dal Commonwealth, venne riacquistata da Carlo II dopo la Restaurazione. Essa rimase da allora nelle collezioni reali, e oggi è in possesso della regina Elisabetta II. Conservata nell'Hampton Court Palace, è stata a lungo creduta una copia senza valore di un originale perduto, ma dopo sei anni di restauro ed esami la Royal Collection dichiarò il 10 novembre 2006, che in realtà era un'opera autentica di Caravaggio. Il verdetto è stato avvalorato da esperti esterni, e il dipinto è adesso stimato molto più di £ 50 milioni.

Dopo un lungo periodo di pulitura, l'opera è stata messa in mostra in una piccola esibizione dei dipinti di Caravaggio presso la Galleria della Stazione Termini a Roma dal 22 novembre al 31 gennaio 2006. In seguito, è ritornata in Inghilterra per una mostra (dal marzo 2007) del Rinascimento e Barocco Italiano alla Queen's Gallery, nel Buckingham Palace.


Descrizione e stile


Il dipinto rappresenta una scena tratta dal Vangelo di Matteo, che descrive il momento in cui Cristo chiama i due fratelli Simone (futuro Pietro) e Andrea, a essere suoi discepoli:

«Mentre camminava lungo il mare di Galilea vide due fratelli: Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano la rete in mare, perché erano pescatori. E disse loro: "Seguitemi, vi farò pescatori di uomini." Ed essi subito, lasciate le reti, lo seguirono.»

(Vangelo di Matteo 4:18-20.)

Mostra un giovane Cristo imberbe, mentre guida i due fratelli molto più anziani di lui. Il più esterno dei fratelli, presumibilmente Simone, tiene un pesce nella mano destra. L'estremità della tela è piuttosto danneggiata, ma la parte centrale è in buone condizioni. La presenza di "incisioni" sullo sfondo della tela che tracciano l'orecchio di San Pietro e gli occhi di Cristo è tipica della tecnica di Caravaggio.[1]


Note


  1. C. Whitfield, Caravaggio, exh. cat., New York, 2007, p. 25 (ISBN 1-58821-157-6)

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] The Calling of Saints Peter and Andrew

The Calling of Saints Peter and Andrew is a painting by the Italian Baroque master Caravaggio. It takes its theme from a passage in the Gospel of Matthew describing the moment when Christ called the two brothers Simon – later known as Peter – and Andrew, to be his disciples:

[es] La vocación de los santos Andrés y Pedro

La vocación de los santos Andrés y Pedro es un cuadro atribuido a Caravaggio, realizado en 1603 y conservado en el Palacio de Buckingham, Londres (Royal Collection).

[fr] La Vocation de saint Pierre et saint André

La Vocation de saint Pierre et saint André (en italien Vocazione dei santi Pietro e Andrea) est un tableau attribué à Caravage, ou exécuté à sa manière entre 1603 et 1606 et conservé dans la Royal Collection au château de Hampton Court, près de Londres.
- [it] Vocazione dei santi Pietro e Andrea



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии