art.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Andrei Gabriel Pleșu (Bucarest, 23 agosto 1948) è un filosofo, saggista, giornalista, critico letterario e d'arte e politico rumeno, Ministro della cultura (1989-1991), Ministro degli affari esteri (1997-1999) e Consigliere presidenziale per gli affari esteri (2004-2005).

Andrei Pleșu
Andrei Pleșu al Gaudeamus Book Fair 2011

Ministro degli affari esteri
Durata mandato 29 dicembre 1997 
22 dicembre 1999
Capo del governo Victor Ciorbea
Radu Vasile
Predecessore Adrian Severin
Successore Petre Roman

Ministro della cultura
Durata mandato 28 dicembre 1989 
16 ottobre 1991
Capo del governo Petre Roman
Successore Ludovic Spiess

Dati generali
Partito politico PCR (1968-1982)
Indipendente (dal 1982)
Titolo di studio Laurea in storia dell'arte
Università Università di Bucarest
Professione Filosofo

Biografia


Nato a Bucarest, figlio di Radu Pleșu, un chirurgo, e Zoe Pleșu (nata Rădulescu)[1], ha passato gran parte della sua infanzia nella campagna. Ha iniziato la scuola a Sinaia, ma ha proseguito gli studi nel villaggio di Pârscov, nella valle di Nehoiu dal 1955 al 1957. È spesso tornato in montagna durante le vacanze scolastiche[1]. Pleșu ha frequentato il Liceo Spiru Haret di Bucarest diplomandosi in scienze umanistiche, come primo della classe[1].

Ha studiato storia dell'arte all'Università di Bucarest dove si è laureato nel 1971. In quell'anno ha accettato un incarico come ricercatore presso l'Instituto di storia dell'arte dell'Accademia rumena. Nel 1972 ha sposato Catrinel Maria Petrulian[2]. Mentre era studente, divenne membro del Partito Comunista[3] dal quale fu espulso nel maggio 1982 a causa del suo coinvolgimento nel cosiddetto scandalo della "meditazione transcendentale" (in lingua rumena Meditația Transcedentală)[4]. Dal 1978 al 1982, insieme a Gabriel Liiceanu, ha frequentato le conferenze informali e semi-clandestine di Constantin Noica a Păltiniș. Nel 1980 è diventato docente nel dipartimento artistico dell'Università di Bucarest[5]. Nel 1982, tuttavia, è stato escluso dall'insegnamento universitario per "motivi politici", finendo per accettare un lavoro come consulente per l'Unione degli artisti[5]. Ha ricevuto il suo secondo riconoscimento dell'Alexander von Humboldt Foundation per il 1983-1984 e, al suo ritorno, ha lavorato di nuovo presso l'Istituto di storia dell'arte[5].

Nell'aprile 1989, Pleșu ha perso il lavoro all'Istituto di storia dell'arte a causa del suo aperto sostegno a Mircea Dinescu, contestato dal regime comunista. Ciò ha portato al suo "esilio" a Tescani, un villaggio nel comune di Berești-Tazlău, distretto di Bacău, e gli è stato proibito di pubblicare. Dopo la rivoluzione rumena del 1989 è stato uno dei fondatori del "Collegio Nuova Europa" (Colegiul Noua Europa), un istituto di studi avanzati, e della rivista culturale Dilema (poi ridenominato Dilema Veche). Ha lavorato come docente presso l'Accademia di Belle Arti di Bucarest poi come professore all'Università di Bucarest, dove ha insegnato storia dell'arte e filosofia della religione. Continua ad avere successo come scrittore, e i suoi libri sono stati ben accolti dalla critica e dai lettori[senza fonte].

Si è occupato anche di politica, prestando servizio come Ministro della Cultura della Romania dal 1989 al 1991 e ministro degli Esteri dal 1997 al 1999. Tra il 2000 e il 2004, Pleșu è stato membro del Consiglio Nazionale per lo Studio degli Archivi della Securitate (CNSAS). Si è dimesso da quest'ultimo ufficio per protesta contro le pressioni politiche sul comitato. Dopo le elezioni del 2004 che hanno portato Traian Băsescu alla carica di Presidente della Romania, è diventato consigliere presidenziale per gli affari esteri, posizione che ha ricoperto fino a giugno 2005, quando si è dimesso invocando problemi di salute.

Nel 2009 sono stati pubblicati due volumi in onore di Andrei Pleșu, entrambi curati da Mihail Neamțu e Bogdan Tătaru-Cazaban[6]. Il primo, O filozofie a intervalului: In Honorem Andrei Pleșu[7] è stato pubblicato interamente in rumeno, e il secondo, un Festschrift internazionale per il sessantesimo compleanno di Pleșu[8] con saggi che esplorano i temi della sua vita nel contesto attuale[6].


Filosofia


I primi lavori di Pleșu ruotavano intorno alla storia e alla teoria dell'arte ma, nel tempo, i suoi saggi, pubblicati su riviste culturali e altrove, si orientarono verso l'antropologia e la filosofia culturale.


Opere



Pubblicate in Romania



Pubblicate all'estero



Audiolibri



Premi e riconoscimenti



Onorificenze


Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres
 1990
Gran Ufficiale dell’Ordine Nazionale al Merito
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Fedele Servizio
Commendatore della Legion d'onore
 marzo 1999
Gran Ufficiale della Legion d'onore
 dicembre 1999

Note


  1. Neamtu, “The Seasons of Life and the Practice of Wisdom” pp. 20-21 In Neamţu, Mihail e Tătaru-Cazaban, Bogdan (eds.) (2009) Memory, Humanity, Meaning: Essays in Honor of Andrei Plesu’s Sixtieth Anniversary Zeta Books, Bucarest, pp. 20-47
  2. Neamtu, “The Seasons of Life and the Practice of Wisdom” pp. 20-21 In Neamţu, Mihail and Tătaru-Cazaban, Bogdan (eds.) (2009) Memory, Humanity, Meaning: Essays in Honor of Andrei Plesu’s Sixtieth Anniversary Zeta Books, Bucharest, pp. 20-47
  3. Sorin Ilieşiu îl acuză pe Andrei Pleşu de trădare a democraţiei, su cotidianul.ro.
  4. Securitatea. Structuri – cadre Obiective si metode Vol. II (1967–1989) (PDF), su C.N.S.A.S..
  5. Neamtu, “The Seasons of Life and the Practice of Wisdom” p. 30 In Mihail Neamțu and Tătaru-Cazaban, Bogdan (eds.) (2009) Memory, Humanity, Meaning: Essays in Honor of Andrei Plesu’s Sixtieth Anniversary Zeta Books, Bucharest, pp. 20-47 ISBN 978-973-199-727-8
  6. “In Honorem Andrei Pleşu” Dialog cu Magda Grădinaru/REALITATEA TV ("In honor of Andrei Plesu" Dialogue with Magda Gradinaru / Reality TV), 2 giugno 2009., accesseo 3 giugno 2009
  7. Neamţu, Mihail and Tătaru-Cazaban, Bogdan (eds.) (2009) O filozofie a intervalului: In Honorem Andrei Pleşu, Humanitas, Bucharest, ISBN 978-973-50-2421-5
  8. Neamțu, Mihail and Tătaru-Cazaban, Bogdan (eds.) (2009) Memory, Humanity, Meaning: Selected Essays in Honor of Andrei Pleșu’s Sixtieth Anniversary offered by New Europe College alumni & friends Zeta Books, Bucharest, ISBN 978-973-199-727-8
  9. Minima moralia - Andrei Plesu - Recenzie, 26 marzo 2012, Stelian Gombos, CrestinOrtodox.ro, accesso 28 agosto 2013
  10. Sprijin vital, 18 decembrie 2006, Mihai Stirbu, Roxana Roseti, Jurnalul Național, accesso 28 agosto 2013
  11. Despre Ingeri - Andrei Plesu, 30 luglio 2012, Stelian Gombos, CrestinOrtodox.ro, accesso 28 agosto 2013
  12. LiterNet, http://editura.liternet.ro/carte.php?carte=140 e-book, 2005
  13. VIDEO „Din vorbă-n vorbă“ con Andrei Pleșu, 23 novembre 2013, Corina Zorzor, Adevărul, accesso 6 gennaio 2014

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 44311613 · ISNI (EN) 0000 0001 0892 7028 · LCCN (EN) n80135257 · GND (DE) 122017641 · BNF (FR) cb12021685z (data) · J9U (EN, HE) 987007278582305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80135257
Portale Biografie
Portale Filosofia
Portale Letteratura
Portale Politica

На других языках


[de] Andrei Pleșu

Andrei Gabriel Pleșu (* 23. August 1948 in Bukarest) ist ein rumänischer Philosoph, Kunsthistoriker und Politiker. Er zählt zu den bedeutendsten Schülern Constantin Noicas. Von 1997 bis 1999 war Andrei Pleșu parteiloser Außenminister Rumäniens und intensivierte die Annäherung an den Westen. Er ist Mitglied in verschiedenen wissenschaftlichen Akademien. Für seine politische und literarische Tätigkeit erhielt er zahlreiche Preise.

[en] Andrei Pleșu

Andrei Gabriel Pleșu (Romanian pronunciation: [anˈdrej ɡabriˈel ˈpleʃu]; born 23 August 1948) is a Romanian philosopher, essayist, journalist, literary and art critic. He has been intermittently involved in politics, having been appointed Minister of Culture (1989–91), Minister of Foreign Affairs (1997–99) and presidential counsellor for external affairs (2004–05).

[fr] Andrei Pleșu

Andrei Gabriel Pleșu (né le 23 août 1948 à Bucarest), est un philosophe, historien de l'art, écrivain et homme politique roumain.
- [it] Andrei Pleșu



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии