art.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Angelo Trimarco (Catanzaro, 8 aprile 1941) è un critico d'arte e giornalista italiano.


Biografia


Angelo Trimarco, critico e teorico dell'arte, è professore emerito di Storia della critica d'arte. Dopo aver conseguito la laurea nel 1966 in Filosofia all'Università degli Studi di Napoli "Federico II" con una tesi in estetica, inizia a collaborare con Filiberto Menna, allora docente all'Università di Salerno. La proposta critica di Menna rappresenta un dichiarato riferimento nel percorso di ricerca di Trimarco, particolarmente attento ad analizzare il sistema dell’arte della modernità e dei suoi più recenti mutamenti[1]. Dal 1971 al 2011 Trimarco insegna Storia della critica d’arte all’Università di Salerno dove dal 1993 al 2002 è Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia. Accanto all’impegno accademico, Trimarco ha mantenuta viva la sua partecipazione al dibattito che ha accompagnato, dagli anni ’60 del secolo scorso ad oggi, gli itinerari dell'arte e della critica pubblicando numerose monografie, saggi e cataloghi e curando mostre. Giornalista pubblicista scrive dagli anni Sessanta su quotidiani e riviste specializzate e nel 1979 è stato condirettore dell’emittente televisiva salernitana Telecolore. Particolarmente significativa la collaborazione, iniziata nel 1965 e ancora attiva, con il quotidiano Il Mattino: per questo giornale ha seguito per molti anni la vivace scena espositiva napoletana, come documentano gli articoli raccolti nel volume Napoli ad arte. Nel 1986 è stato commissario alla Quadriennale Nazionale d’Arte e, nel 1993, alla Biennale arti visive di Venezia[2]. È stato dal 2006 al 2016 Presidente della Fondazione Filiberto Menna di Salerno. Ha diretto diverse collane di arte e di critica d'arte tra cui "Scenari dell'arte" per Guerini editore e con Stefania Zuliani "Il sistema dell'arte" per le Edizioni la Città del Sole. È socio fondatore della SISCA, Società italiana di Storia della Critica d’Arte[3]. I suoi scritti sono tradotti nelle principali lingue europee[4]. Fin dagli anni Settanta la riflessione critica di Angelo Trimarco si è contraddistinta per il rigore teorico e per l’attenzione al contributo che la psicoanalisi e il pensiero filosofico possono offrire nell’interpretazione dell’opera d’arte, del suo valore linguistico e della sua funzione nel contesto sociale[5]. Particolarmente vicino alle esperienze dell’arte concettuale e alle questioni che riguardano l’arte pubblica e il rapporto tra fra l’arte e l’abitare, Trimarco, che alla nozione di opera d’arte totale (Gesamtkunstwerk) ha dedicato un importante volume, negli anni del suo insegnamento ha formato generazioni di studiosi e curatori tra i quali Stefania Zuliani, Antonello Tolve, Eugenio Viola, Maria Giovanna Mancini e Maria De Vivo[6].


Opere



Monografie



Saggi in volume



Pubblicazioni





Mostre Curate



Note


  1. Stefania Zuliani, Il Privilegio di averlo come maestro di vita ci ha educato allo studio totale, in Il Mattino Napoli, 6 aprile 2021, p. 29.
  2. Io nella squadra vincente con Menna e Bonito Oliva, su ivoltidinapoli-napoli.blogautore.repubblica.it. URL consultato il 7 dicembre 2021.
  3. Città critiche:Napoli, il racconto di Angelo Trimarco, su artribune.com. URL consultato il 7 dicembre 2021.
  4. Erminia Pellecchia, Gli 80 anni di Trimarco, vissuti nel segno dell’arte, in Il Mattino Napoli, 6 aprile 2021, p. 29.
  5. Gaetano Mansi, Quando le gallerie erano spazi di idee, in Il Mattino Napoli, 12 ottobre 2020, p. 27.
  6. Stefania Zuliani, Lavori in corso: giovani critici in dialogo con Angelo Trimarco, Salerno, Plectica Editore, 2011.
  7. Lia Rumma about, su liarumma.it. URL consultato il 4 gennaio 2022.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 74104183 · ISNI (EN) 0000 0000 8154 4755 · SBN CFIV115267 · BAV 495/174432 · LCCN (EN) n79111404 · GND (DE) 142369241 · BNE (ES) XX1141110 (data) · BNF (FR) cb146102773 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79111404
Portale Arte
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии