art.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Bice Curiger (Zurigo, 18 luglio 1948) è una curatrice editoriale, critico d'arte e direttore artistico svizzera.

Bice Curiger
Bice Curiger

Biografia


Beatrice "Bice" Curiger è una storica dell'arte, curatrice, critica ed editrice, figlia di un architetto svizzero tedesco e di una donna ticinese. Ha studiato storia dell'arte all'Università di Zurigo. Dopo essersi laureata è diventata una critica dell'arte per il Tages-Anzeiger.

Dal 1984 è cofondatrice e redattrice in capo della rivista “Parkett”, rivista bilingue (inglese e tedesco) dedicata all'arte contemporanea[1].

Nel 2011 diventa la prima donna a curare la Biennale di Venezia[2].

Attualmente lavora presso la Fondazione Vincent van Gogh ad Arles.


Carriera


Nel 1984 è cofondatrice e redattore in capo della rivista ”Parkett”, è curatrice indipendente per varie gallerie d'arte, musei ed esibizioni in tutto il mondo, incluso il centro Georges Pompidou a Parigi, il Hayward Gallery a Londra, il Guggenheim Museum a New York e la 54° Biennale di Venezia. È stata curatrice della Kunsthaus di Zurigo dal 1993 al 2013. È editore del “Tate Etc.” Magazine dal 2004. Dal 2013 è il direttore artistico e curatrice delle esibizioni presso la fondazione Vincent van Gogh ad Arles.


Pubblicazioni


Nel 1984, Curiger cofonda la rivista semestrale dedicata all'arte contemporanea "Parkett" [3] da allora è anche l'Editore in capo[3]. Dal 2004 lavora anche come Capo editore per il Tate Gallery's art magazine Tate Etc.[3]


Interventi


Curiger la si può incontrare in diverse manifestazioni di carattere artistico con interventi, discorsi o in tavole rotonde. Il 24 e 15 novembre 2011 al “Harald Szeemann in Context”.[4] organizzato dall'Istituto Svizzero di Roma. Il 23 novembre del 2013 ha presentato il tema “L'uomo è solo (nell'arte)? Il lungo cammino da C.D. Friedrich a Thomas Ruff” all'evento organizzato dall'Associazione Fare arte nel nostro tempo [5] a Lugano.


Note


  1. About
  2. Una svizzera al timone della Biennale di Venezia - SWI swissinfo.ch
  3. "Bice Curiger" Sommer Akademie, estratto del 9 maggio 2014.
  4. Universo Szeemann
  5. Intervento completo del 23 novembre 2013

Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 111799878 · ISNI (EN) 0000 0001 2032 8618 · LCCN (EN) n82233271 · GND (DE) 124237002 · BNF (FR) cb12920476r (data) · J9U (EN, HE) 987007425388705171 (topic) · CONOR.SI (SL) 84448611 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82233271

На других языках


[de] Bice Curiger

Bice Curiger (Beatrice Gabriella Livia Curiger)[1] (* 18. Juli 1948 in Zürich) ist eine Schweizer Kunstwissenschaftlerin und Kuratorin. 2011 kuratierte sie die Biennale Venedig, zurzeit ist sie künstlerische Leiterin der Fondation Vincent van Gogh[2] in Arles.

[en] Bice Curiger

Beatrice "Bice" Curiger (born 1948 in Zurich, Switzerland) is a Swiss art historian, curator, critic and publisher. In 2011 she became only the third woman to curate the Venice Biennale. She is currently the Artistic Director of the Fondation Vincent van Gogh Arles.[1]

[fr] Bice Curiger

Beatrice "Bice" Curiger est une historienne de l'art, conservatrice de musée, critique d'art et éditrice suisse. En 2011, elle est nommée commissaire de la Biennale de Venise, troisième femme à occuper cette fonction.
- [it] Bice Curiger



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии