art.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Arthur Clive Heward Bell (16 settembre 1881 – 18 settembre 1964) è stato un critico d'arte britannico, associato al Bloomsbury Group.

Ritratto di Clive Bell (1924 c.)
Ritratto di Clive Bell (1924 c.)

Clive Bell nacque a East Shefford, Berkshire, nel 1881. Era il terzo dei quattro figli di William Heward Bell (1849-1927) e Hannah Taylor Cory (1850-1942), con un fratello maggiore (Cory), una sorella maggiore (Lorna Acton Bell) e una sorella minore (Dorothy Bell Miele). Suo padre, ingegnere civile, costruì la sua fortuna con alcune miniere di carbone nel Wiltshire e nel Galles. La famiglia visse a Cleeve House a Wiltshire.

Clive studiò al Trinity College di Cambridge, dove si specializzò in storia. Nel 1902 ricevette una borsa di studio a Parigi, dove ebbe inizio il suo interesse per l'arte. Al suo ritorno in Inghilterra, si trasferì a Londra, dove conobbe e sposò l'artista, Vanessa Stephen (sorella di Virginia Woolf) nel 1907. Con la prima guerra mondiale il loro matrimonio era ormai giunto al termine, ma mantennero un legame solido e affettuoso tanto da non separarsi mai ufficialmente. Vanessa ebbe un lungo rapporto con Duncan Grant e Clive una serie di relazioni tra cui Mary Hutchinson. Ebbero due figli, Julian e Quentin, e Clive riconobbe Angelica, la figlia che Vanessa ebbe da Duncan, come sua. Pur vivendo prevalentemente a Londra, Clive trascorse numerosi periodi nell'idilliaca casa colonica di Charleston, dove viveva con Vanessa, Duncan e i loro tre figli.

Julian e Quentin divennero entrambi scrittori. Julian combatté e morì nella guerra civile spagnola del 1937. Angelica fu inizialmente allevata come figlia di Clive fino a quando non si sposò e le fu rivelato che in realtà Duncan Grant era il suo padre biologico. Questo inganno costituisce il messaggio centrale del suo romanzo, Ingannata con dolcezza.

Clive Bell è stato uno dei più importanti fautori del formalismo in estetica. Mentre il formalismo tradizionale, legato a Immanuel Kant), sostiene che sia la vista a definire quali sono le proprietà di un oggetto formale per definirlo artistico e quindi cosa definisce le esperienze estetiche, Bell propose una visione molto estrema del formalismo. Egli sostenne che niente in un oggetto è in alcun modo rilevante per valutare se si tratti di un'opera d'arte o se sia esteticamente valida. Che cosa rappresenta un dipinto, per esempio, è completamente irrilevante per la sua valutazione. Di conseguenza, egli ritenne che la conoscenza del contesto storico di un dipinto o l'intenzione del pittore non sia necessaria per l'apprezzamento delle arti visive. Scrisse: per apprezzare un'opera d'arte abbiamo bisogno di portare con noi nulla dalla vita, non la conoscenza delle sue idee e degli affari, non la familiarità con le sue emozioni.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 66535955 · ISNI (EN) 0000 0001 0858 2111 · BAV 495/319849 · ULAN (EN) 500057349 · LCCN (EN) n79046187 · GND (DE) 12312929X · BNF (FR) cb12323803b (data) · J9U (EN, HE) 987007258468605171 (topic) · NDL (EN, JA) 00550715 · CONOR.SI (SL) 35678819 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79046187
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Clive Bell

Arthur Clive Heward Bell (* 16. September 1881 in East Shefford, Berkshire, England; † 17. September 1964 in London) war ein britischer Kunstkritiker und stand in Verbindung zur Bloomsbury Group.

[en] Clive Bell

Arthur Clive Heward Bell (16 September 1881 – 17 September 1964)[1] was an English art critic, associated with formalism and the Bloomsbury Group. He developed the art theory known as significant form.
- [it] Clive Bell

[ru] Белл, Клайв

Артур Клайв Хьюард Белл (16 сентября 1881 — 17 сентября 1964[4]) — английский писатель, философ искусства, арт-критик, связанный с формализмом и группой Блумсбери.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии