Francesco Caglioti (Sambiase, 5 marzo 1964) è uno storico dell'arte e critico d'arte italiano, ordinario di storia dell'arte medievale presso la Scuola Normale Superiore di Pisa[1].
Dopo aver frequentato il liceo a Lamezia Terme si è laureato in storia dell'arte presso l'Università di Napoli Federico II[1]. Successivamente ha conseguito il perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore[1] dove è poi diventato ricercatore.
Professore associato presso l'Università di Napoli Federico II nel 2001 e quindi professore ordinario di Storia dell'Arte Moderna, nel 2006, presso la stessa Università, è, dal 2019, professore ordinario di Storia dell'Arte Medievale presso la Scuola Normale Superiore[1].
Esperto di scultura medievale e moderna, nel 2019 ha riattribuito a Leonardo da Vinci una terracotta di Madonna con Bambino, inizialmente considerata opera di Antonio Rossellino, confermando così l’attività di Leonardo scultore[2]
Nel 2019, assieme ad Andrea De Marchi (ordinario di Storia dell'Arte Medievale presso l'Università degli studi di Firenze), ha curato la mostra Verrocchio, il maestro di Leonardo a Palazzo Strozzi a Firenze[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10064402 · ISNI (EN) 0000 0000 6119 2481 · SBN UBOV102016 · BAV 495/94301 · ORCID (EN) 0000-0003-3005-0212 · LCCN (EN) n97072681 · GND (DE) 136683371 · BNF (FR) cb144187354 (data) · J9U (EN, HE) 987007352156005171 · CONOR.SI (SL) 246315363 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97072681 |
---|
![]() | ![]() |