art.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Garibaldo (Garibaldi) Marussi (Fiume, 5 settembre 1909 – Trieste, 3 agosto 1973[1]) è stato uno scrittore, poeta, critico d'arte, letterato, traduttore, giornalista, storico dell'arte italiano.

Garibaldo Marussi ritratto da Aligi Sassu
Garibaldo Marussi ritratto da Aligi Sassu

Biografia


Nato a Fiume il 5 settembre 1909, giornalista, scrittore, poeta, critico d'arte, storico dell'arte, letterato, traduttore, pseudonimo Carlo Delfino, era figlio di Giovanni Marussi (scultore, irredentista, "indomito fiumano" per Gabriele D'Annunzio, insegnante di scultura in seguito all'Accademia di Brera di Milano).

A ventisei anni fonda la rivista letteraria Termini (diretta poi da Giuseppe Gerini) a capo di una redazione composta da Umbro Apollonio, Giovanni Fletzer, Franco Vegliani e Franco Giovanelli, alla quale furono dovute le collaborazioni alla rivista quarnerina degli emiliani Lanfranco Caretti, Attilio Bertolucci e Giorgio Bassani. Termini, mensile letterario e d'arte, era nata proprio nella città della Provincia del Carnaro.[2] Termini si presentava come un ponte fra la cultura italiana e le culture dell'Est europeo, da qui i numeri bilingui dedicati alle culture slave meridionali, ungheresi, romene e bulgare.

Marussi fu poi redattore letterario di Pattuglia e per anni collaboratore de La Fiera Letteraria, del Meridiano di Roma, de L'Italia Letteraria, di Pesci Rossi.

Dopo l'armistizio di Cassibile, cessata l'amministrazione italiana di Fiume, le autorità jugoslave stabilirono che i beni di proprietà della famiglia Marussi venissero sequestrati e confiscati e il fratello Gianni venne barbaramente ucciso dai titini.[3]

Marussi lasciò Fiume, e la storia di questa fuga rocambolesca è fedelmente e lungamente descritta da Pier Antonio Quarantotti Gambini in Primavera a Trieste. Giunse poi a Milano,[4] dove nel 1948 fondò e diresse l'Agenzia Mercurio.

Due anni dopo fondò la casa editrice edizioni d'arte Fiumara e la rivista mensile Bollettino La Spiga, premi, concorsi, mostre, manifestazioni culturali, che nel marzo 1950 divenne la nuova testata Le Arti, primo mensile d'arte del dopoguerra e unica fino a metà degli anni '60[5] Diretta fino alla morte nell'agosto del 1973 e insignita dal riconoscimento dell' U.N.E.S.C.O.

Ha diretto la collana d'arte degli Editori Perna e Confalonieri, che pubblicò monografie su Modigliani, Van Gogh, Rouault, Renoir e altri.

Ha collaborato a riviste straniere, alla RAI e alla TV (LE TRE ARTI). Varie le rubriche su quotidiani nazionali.

Nel 1960 gli venne conferito il premio per la critica d'arte della Biennale di Venezia.[6]

Negli anni sessanta fu coeditore di Galleries des Artes a Parigi.

Tante le collaborazioni e traduzioni per Bompiani; titolare della rubrica d'arte per La nuova tribuna, Rotary e Famiglia Cristiana; collaborazioni a molte riviste straniere, a pubblicazioni italiane come: D'Ars; Il Cavallino; Il Piccolo; Amicizia; Curò anche, per la RAI, la trasmissione Le Tre Arti, di grande successo, in onda prima del telegiornale e alcune rubriche radiofoniche.[7][8]

La pubblicazione di Le Arti fu diretta fino al 1976 dal figlio Gianni che ne ampliò i contributi interdisciplinari e le collaborazioni.


Opere



Pubblicazioni



Collaborazioni



Traduzioni



Note


  1. Le Arti, settembre-ottobre 1973, anno 23, nn. 9-10
  2. Nascita di un narratore. Due sconosciute prose giovanili di Giorgio Bassani, su fondazionegiorgiobassani.it, Fondazione Giorgio Bassani. URL consultato il 5 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2013).
  3. (IT, HR) Amleto Ballarini; Mihael Sobolevski, Le vittime di nazionalità italiana a Fiume e dintorni (1939-1947) (PDF), su archivi.beniculturali.it, Società di studi fiumani - Roma; Hrvatski institut za povijest - Zagreb, 2002, p. 231. URL consultato il 5 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2008).
  4. Clara Castelli, Dante Guardamagna: intellettuale di frontiera (PDF), su aperture-rivista.it, p. 29. URL consultato il 5 maggio 2012.
  5. . Collaborazioni di O. Vergani, U. Apollonio, B. Berenson, L. Carluccio, G. Dorfles, E. Fezzi, A. Gatto, G. Marchiori, C. Malaparte, A. Dell'Aquila, A. M. Brizio, M. Traven, G. Perocco, G. Fogolari, I. Gatti, M. Toesca, C. Tumiati, G. Papini, V. Guarnaccia, M. Milani, A. Moravia, S. Samek Ludovici, M. N. Ferrara, G. Dell'Acqua, I. Gatti, G. Perocco, E. Greco, G. G. Giovanola, L. Anceschi, U. Ungaretti, A. Pica, C. I. Ragghianti, F. Russoli, L. Sinisgalli, M. Valsecchi, L. Venturi, F. Arcangeli, F. Bellonzi, A. Boatto, S. Branzi, G. Ballo, L. Budigna, M. Calvesi, C. Carrà, R. Carrieri, E. Crispolti, M. De Michelis, T. Kezich, M. Lelij, C. Levi, A. Martini, Quarantotti Gambini, G. Ravegnani, R. Sanesi, G. di San Lazzaro, G. Peillex, F. De Pisis, Y. Velan, E. Tadini, P. Restany, L. Trucchi, O. Vergani, C. Carluccio, V. Accame, B. Munari, E. Gualazzi, D. Palazzoli, A. B. Oliva, D. Palazzoli, F. Ballo, S. Coppola, P. Tovaglia.
  6. MARUSSI, Garibaldo [collegamento interrotto], su cim.mart.tn.it. URL consultato il 5 maggio 2012.
  7. Oggi sul video, in Stampa Sera, 2 gennaio 1961, p. p. 8.
  8. Costerà duecento milioni il nuovo romanzo sceneggiato, in Stampa Sera, 16 ottobre 1962, p. p. 11.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 55343653 · ISNI (EN) 0000 0000 1951 0191 · SBN RAVV027826 · BNF (FR) cb11155624c (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-55343653
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Letteratura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии