art.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Julien Leclercq (Armentières, 16 maggio 1865 – Parigi, 31 ottobre 1901) è stato un poeta, scrittore e critico d'arte francese d'ispirazione simbolista.

Julien LeclercqRitratto di Albert Edelfelt, 1897
Julien Leclercq
Ritratto di Albert Edelfelt, 1897

Biografia


Joseph Louis Julien Leclercq nacque in una cittadina dell'Alta Francia, presso la frontiera belga. A diciotto anni si trasferì a Parigi e a vent'anni già frequentava le riunioni dei giovani poeti dell'epoca, come il "Cenacolo de La Butte" che aveva sede a Montmartre. Nell'estate del 1889, a soli 24 anni venne nominato redattore della rivista letteraria Le Moderniste illustré[1], assieme al suo amico Gabriel-Albert Aurier. Della rivista uscirono 23 numeri che comprendevano, fra gli altri, dei disegni di Paul Gauguin, ma soprattutto la prima vera critica favorevole all'opera di Vincent Van Gogh[2]
Sempre a fianco di Gabriel-Albert Aurier, nel 1890 Leclercq fu anche co-fondatore della rivista La Seconde Pléiade, dalla quale rinascerà il Mercure de France, e che ebbe come direttore Alfred Vallette. Leclercq si occupò in particolare del necrologio di Van Gogh, che era morto alla fine di luglio di quell'anno (1890).

Nello stesso periodo (1890) pubblicò un lavoro teatrale in tre atti: La Vie sensible per le edizioni del Mercure de France, e subito dopo (1891) la raccolta di poesie intitolata Strophes d’amants[3] cui seguì un'opera dedicata allo scrittore e poeta Paul-Napoléon Roinard[4]. Il 31 dicembre di quell'anno sfidò a duello con la spada Rodolphe Darzens. Leclercq, infatti, avendo chiesto in moglie la sorella di Darzens, si era visto richiedere perentoriamente un certificato medico che attestasse che egli non era un pederasta e i due erano venuti alle mani.[5][6]. Testimoni di Leclercq al duello furono Jules Renard — che riportò l'episodio sul suo "Giornale" — e il pittore Paul Gauguin.


La passione per l'arte


Leclercq sposò Fanny Flodin-Gustavson (1868-1954), pianista finlandese. Nel 1898 ella fu chiamata in patria per un recital pianistico. Approfittando di questa trasferta professionale, Leclercq la seguì per partecipare all'organizzazione di mostre d'arte contemporanea itineranti, che dovevano tenersi in tutta la Scandinavia. In questo lavoro fu aiutato dalla sorella di Fanny, Hilda, scultrice.

Nel marzo del 1901, organizzò a Parigi la prima mostra di collezioni private di quadri di van Gogh e ne acquistò undici a Johanna van Gogh, la vedova di Theo van Gogh. In quell'occasione collaborò attivamente con Johanna per ottenere il prestito delle varie tele da parte dei proprietari. Fra i visitatori della mostra vi fu il collezionista, critico e mercante d'arte tedesco Paul Cassirer, che farà in seguito conoscere ai suoi compatrioti l'opera del pittore olandese, durante le diverse esposizioni che si tennero a Berlino.

Leclercq, in diverse sedi e in diverse occasioni scrisse numerosi giudizi di critica d'arte sui maggiori pittori dell'epoca. Tali giudizi, quasi sempre positivi, sono spesso riportati in elenchi o in raccolte che provano il suo interesse sempre vivo per l'arte e la personalità degli artisti.

Julien Leclercq morì a Parigi il 31 ottobre 1901, all'età di 36 anni. Le cause della sua morte subitanea non sono note.


Opere principali



Note


  1. Notice du Catalogue général, BNF, on line.
  2. Nathalie Heinich, The Glory of Van Gogh: An Anthropology of Admiration, Ediz. Princeton University Press, 1997, pag.153.
  3. Octave Mirbeau, Combats littéraires, Collection Au cœur du monde, édition L’Âge d’Homme, 2006.
  4. « Roinard », notizia riportata in Les Portraits du prochain siècle, Parigi, edizioni Girard, 1894.
  5. J. Renard, Journal, p.55, Gallimard, 1935.
  6. J. Renard, Journal, p.56, Gallimard, 1935.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 283556804 · ISNI (EN) 0000 0003 9002 9941 · BAV 495/212864 · Europeana agent/base/87463 · GND (DE) 113893044X · BNE (ES) XX1339835 (data) · BNF (FR) cb10403243d (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-283556804
Portale Biografie
Portale Letteratura

На других языках


[de] Julien Leclercq (Dichter)

Joseph Louis Julien Leclercq (* 16. Mai 1865 in Armentières, Frankreich; † 31. Oktober 1901 in Paris) war ein französischer Dichter und Kunstkritiker.

[en] Julien Leclercq (poet)

Joseph Louis Julien Leclercq (16 May 1865 – 31 October 1901) was a 19th-century French poet and art critic, devoted to Symbolism. Like his close friend Albert Aurier, he contributed regularly to the Mercure de France, for example in September 1890 an obituary of Vincent van Gogh. In the 1890s, while engaged to the Finnish pianist Fanny Flodin (1868–1954), Leclercq helped to organize exhibitions of contemporary art, the most important touring in 1898 in Scandinavia. Then, in March 1901, he succeeded in bringing together the first important Van Gogh-exhibition exclusively based on loans from French collectors or art dealers, in Paris. It was at this retrospective exhibition — hosted by the Bernheim-Jeune Galleries — that Paul Cassirer was introduced to the work of Van Gogh.[1]

[fr] Julien Leclercq (poète)

Joseph Louis Julien Leclercq né à Armentières le 16 mai 1865 et mort à Paris le 31 octobre 1901, poète, écrivain et critique d'art.
- [it] Julien Leclercq (poeta)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии