Mirella Levi D'Ancona (Firenze, 1919 – Firenze, 2 marzo 2014[1]) è stata una critica d'arte italiana naturalizzata statunitense.
![]() |
Questa voce sugli argomenti accademici italiani e critici d'arte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Era figlia di Ezio Levi e Flora Aghib, la quale aveva per prozio materno Alessandro D'Ancona e Vito D'Ancona.
Insegnò storia dell'arte moderna dal 1959 al 1986 alla City University di New York. Esperta di storia della miniatura e iconologia, si occupò in particolare di simbologia delle piante nella pittura italiana del Rinascimento.
È importante la sua interpretazione della Primavera di Sandro Botticelli come allegoria del matrimonio tra Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici e Semiramide Appiani: il quadro, secondo la studiosa, fu realizzato nel 1477-78, in previsione della nascita del figlio di Giuliano de' Medici.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71515449 · ISNI (EN) 0000 0001 1668 9429 · SBN RAVV025269 · BAV 495/16006 · LCCN (EN) n83198742 · GND (DE) 123264677 · BNE (ES) XX967074 (data) · BNF (FR) cb12707788h (data) · J9U (EN, HE) 987007264562505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83198742 |
---|
![]() | ![]() |