art.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Piero Torriti (Montisi, 1º maggio 1924 – Siena, 20 febbraio 2015) è stato uno storico dell'arte, critico d'arte e funzionario italiano.

Piero Torriti nel suo studio presso la Soprintendenza di Siena.
Piero Torriti nel suo studio presso la Soprintendenza di Siena.

Biografia


Nacque a Montisi, vicino Pienza, città alla quale dedicherà diversi studi e pubblicazioni.

Dall'ottobre del 1943 al luglio del 1944 prese parte alla Formazione Partigiana Raggruppamento Monte Amiata.

Piero Torriti mentre mostra un progetto di restauro in un fondo oro del Duecento
Piero Torriti mentre mostra un progetto di restauro in un "fondo oro" del Duecento

Il 4 settembre 1944 si diploma all'Istituto Magistrale di Pienza; subito dopo ottenne la maturità classica presentandosi come privatista presso il Liceo Dante di Firenze.

Laureato nel 1949 con Mario Salmi presso l'Università di Firenze con una tesi su: "La scultura gotica in legno di scuola senese", iniziò l'attività di Ispettore Storico dell'Arte presso la Soprintendenza di Genova, diretta, in quel tempo, da Pasquale Rotondi.

Nel 1967 si trasferì ad Urbino in qualità di Soprintendente alle Gallerie ed Opere d'Arte delle Marche. Qui organizzò numerose mostre di Opere d'Arte restaurate, dando il via ad una doverosa opera di rendiconto del lavoro di conservazione e tutela delle opere d'arte.

Tornò nella sua terra nel 1973, Soprintendente per i beni artistici e storici per le province di Siena e Grosseto. Anche in questa Soprintendenza organizzò tre mostre (1979, 1981, 1983) sulle Opere d'Arte Restaurate.

Fu membro onorario di numerosi istituti culturali fra cui l'Accademia Ligustica di Genova, l'Accademia Raffaello di Urbino, l'Accademia degli Intronati di Siena e l'Accademia Archeologica di Roma.

Numerosi suoi saggi critici sono stati pubblicati nelle principali riviste d'arte nazionali e internazionali. Nella biblioteca del Kunsthistorisches Institut di Firenze sono presenti 128 opere di Piero Torrirti

Organizzò numerose mostre quali: Il Gotico a Siena (1982); Simone Martini e "chompagni" (1985); Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena 1250-1450 (1987); Domenico Beccafumi e il suo tempo (1990).

Ebbe il Mangia d'argento del Comune di Siena nel 1995.

Morì a Siena il 20 febbraio 2015.


Principali pubblicazioni



Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 32046623 · ISNI (EN) 0000 0001 1615 6462 · LCCN (EN) n79143030 · GND (DE) 129998214 · BNE (ES) XX1158233 (data) · BNF (FR) cb12213572z (data) · J9U (EN, HE) 987007277017205171
Portale Arte
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии