art.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Simon Njami (Losanna, 1962) è uno scrittore, critico d'arte e curatore camerunese.

Simon Njami
Simon Njami

Biografia


Simon Njami nasce a Losanna in Svizzera nel 1962. Dopo gli studi in filosofia si dedica al lavoro di scrittore e collabora con riviste. Nel 1990 viene coinvolto Jean Loup Pivin e Pascal Martin Saint Léon nella creazione della rivista "Revue Noire" che pubblica il suo primo numero a primavera del 1991. È consulente della Collezione Sindika Dokolo[1], dell'Association Française d'Action Artistique e cofondatore e capo-redattore della rivista culturale "Revue Noire". Nel 2001 diventa curatore degli Incontri africani della fotografia di Bamako con i quali collaborerà come curatore fino al 2007. È membro del comitato scientifico del Musée des Confluences di Lione del Museo della civilizzazione e dell'unita della Reunion di Saint-Denis. È visiting professor dell'Università di San Diego. È nel comitato di nomina del premio Pictet[2]


Attività


Simon Njami è curatore e scrittore. Ha realizzato ricerche sulla produzione artistica e culturale in particolare in Africa ed è curatore di mostre che hanno fatto conoscere la produzione del continente e della sua diaspora e hanno dato una definizione ampia e inclusiva di arte contemporanea africana. In particolare attraverso il suo coinvolgimento come curatore degli Incontri africani della fotografia di Bamako (2001, 2003, 2005 e 2007), Simon Njami realizza specifiche ricerche sulla produzione dei fotografi africani nel mondo.


Esposizioni


Il lavoro di Simon Njami come curatore è estremamente intenso e noto. In particolare la grande esposizione itinerante Africa Remix ha fatto conoscere il suo lavoro a livello internazionale. È direttore artistico degli Incontri africani della fotografia di Bamako del 2001 e nel 2007 co-curatore del padiglione dell'Africa alla 52ª Biennale di Venezia. Collabora con la Triennale di Luanda ed è curatore generale di SUD-Salon Urbain de Douala del 2010. Tra gli artisti esposti e sostenuti da Simon Njami si possono ricordare Jane Alexander, Bili Bidjocka, Tracey Rose, Andrew Tshabangu; Simon Njami realizza inoltre diverse iniziative in collaborazione con Fernando Alvim.


Esposizioni curate da Simon Njami


Pubblicazioni


Simon Njami è autore di romanzi, saggi e articoli. Nel 1991 è il fondatore a Parigi della rivista "Revue Noire" insieme a Jean Loup Pivin e Pascal Martin Saint Léon. È autore del saggio dedicato a Léopold Sédar Senghor del 2006 C'était Senghor.


Saggi sull'arte contemporanea



Romanzi

Simon Njami è autore di romanzi.


Note


  1. Storia della collezione Sindika Dokolo di Simon Njami Archiviato il 22 settembre 2018 in Internet Archive..
  2. Biografia di Simon Njami sul sito del premio Pictet Archiviato il 22 luglio 2009 in Internet Archive..
  3. Jean-Loup Amselle, L'arte africana contemporanea (ed originale 2005, L'art de la friche: Essai sur l'art africain contemporain), Bollati Boringhieri, Torini, 2007, p. 145
  4. Comunicato stampa del progetto pubblicato sul sito di "African Colours Archiviato il 20 novembre 2010 in Internet Archive.".

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 27074586 · ISNI (EN) 0000 0001 1634 341X · SBN UBOV010393 · LCCN (EN) n88671683 · GND (DE) 130556440 · BNF (FR) cb12095052r (data) · J9U (EN, HE) 987007309849705171 (topic) · NDL (EN, JA) 01054085 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88671683
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Letteratura

На других языках


[de] Simon Njami

Simon Njami (* 4. Januar 1962 in Lausanne) ist ein in Paris lebender Autor, Kurator und Kunstkritiker.

[en] Simon Njami

Simon Njami (born 1962 in Lausanne) is a writer and an independent curator, lecturer, art critic and essayist.
- [it] Simon Njami



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии