art.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Umbro Apollonio (Trieste, 20 aprile 1911Bassano del Grappa, 22 aprile 1981) è stato un critico d'arte e saggista italiano.


Biografia


Nato a Trieste, fu docente di storia dell'arte contemporanea presso l'Università degli Studi di Padova. Curò l'archivio di Italo Svevo[1], comprese le sue opere inedite[2][3][4].

Conservatore dell'Archivio Storico d'Arte contemporanea della Biennale di Venezia[5], coadiutore delle mostre d'arte e direttore della rivista La Biennale di Venezia[6], scrisse molti saggi critici sui maggiori esponenti della pittura moderna e contemporanea[7][8][9], spaziando fino all'arte cinetica e programmata.

Pubblicista dal 1931 sulle maggiori riviste internazionali di cultura tra cui Art International[10], fu autore di alcune voci della Enciclopedia dell'arte, del Dizionario delle opere, dell'Enciclopedia Universo, dell'Enciclopedia di Scienze e Arti, dell'Enciclopedia Le Muse.

La molteplicità dei contesti in cui dedicò il suo lavoro lo portò alla divulgazione dell'arte moderna con conferenze e lezioni universitarie in paesi di tutto il mondo. Fece inoltre parte di molte giurie nazionali[11] e internazionali[12], curando anche innumerevoli esposizioni e diverse retrospettive.


Opere



Riconoscimenti



Onorificenze


Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte
«[13]»
 Roma, 2 giugno 1962.

Note


  1. L’EREDITÀ: Umbro Apollonio e l’eredità di Italo Svevo – TEMPO PERDUTO E RITROVATO – Museo Sveviano, su museosveviano.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  2. Italo Svevo, Corto viaggio sentimentale e altri racconti inediti di Italo Svevo [pseud.], Mondadori, 1957. URL consultato l'8 maggio 2020.
  3. Italo Svevo, Saggi e pagine sparse, Mondadori, 1954. URL consultato l'8 maggio 2020.
  4. Italo Svevo, Commedie, 1960. URL consultato l'8 maggio 2020.
  5. Storia dell'Asac, su La Biennale di Venezia, 14 giugno 2017. URL consultato l'8 maggio 2020.
  6. Risultati per 'kw:la biennale di venezia au:apollonio' [WorldCat.org], su worldcat.org. URL consultato l'8 maggio 2020.
  7. Umbro Apollonio, Picasso., Istituto geografico De Agostini, 1954, OCLC 79064088. URL consultato l'8 maggio 2020.
  8. Piet Mondrian e Umbro Apollonio, Mondrian., Fabbri, 1965, OCLC 78214931. URL consultato l'8 maggio 2020.
  9. Joan Miró e Umbro Apollonio, Miro, Grosset & Dunlap, 1971, OCLC 1909937. URL consultato l'8 maggio 2020.
  10. Umbro Apollonio, L'Opera di Mauro Reggiani, in Art international., 1977, pp. 38–41. URL consultato l'8 maggio 2020.
  11. La Prima Volta A Venezia, Edizioni Mediterranee. URL consultato l'8 maggio 2020.
  12. (EN) Evinç Doğan, Reinventing Eastern Europe: Imaginaries, Identities and Transformations, Transnational Press London, 22 gennaio 2019, ISBN 978-1-910781-87-6. URL consultato l'8 maggio 2020.
  13. Le onorificenze della Repubblica Italiana, su Quirinale. URL consultato l'8 maggio 2020.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 68924690 · ISNI (EN) 0000 0001 0911 7350 · SBN CFIV076544 · BAV 495/224658 · LCCN (EN) n50022466 · GND (DE) 140465669 · BNE (ES) XX1194356 (data) · BNF (FR) cb118889791 (data) · J9U (EN, HE) 987007367098105171 · NDL (EN, JA) 00431620 · CONOR.SI (SL) 18077027 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50022466
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Università



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии