art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il tipo definito Apollo di Kassel (noto anche come Efebo di Kassel) è una serie di copie romane di una scultura greca d'epoca classica; con molta probabilità si tratta di quella denominata "Apollo Parnopios" ed attribuita a Fidia. Attualmente si trova conservata nel museo del castello Wilhelmshöhe a Kassel.

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Opera d'arte}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Copia romana del tipo Apollo Kassel di Fidia (il cui originale risalente a ca. il 450 a.C. è conosciuto come Apollo Parnopios). In Marmo pentelico
Copia romana del tipo "Apollo Kassel" di Fidia (il cui originale risalente a ca. il 450 a.C. è conosciuto come "Apollo Parnopios"). In Marmo pentelico

La statua in marmo bianco risalente al II secolo (presumibilmente apparteneva all'imperatore Domiziano) è la copia di un originale greco in bronzo andato perduto. Ce ne sono più di 20 versioni conosciute e questo gran numero di copie, in aggiunta alle raffigurazioni presenti su monete e gemme, suggerisce l'ipotesi che l'originale dovesse essere alquanto famoso.

Pausania il Periegeta riferisce che sull'Acropoli di Atene si trovava una statua in onore di Apollo creata dallo scultore Fidia e che mostrava il dio come "Parnopios"-[Signore] delle cavallette. Ora, dal momento che le copie realizzate sono stilisticamente molto simili alle figure dello scultore presenti nel fregio del Partenone, è stata quasi naturale l'identificazione del modello "Apollo Kassel" con la statua perduta dello scultore greco.


Storia


Testa di Apollo del tipo Kassel. Copia romana dell'età imperiale (II secolo) da un originale greco dell'età classica (450 a.C. circa). Museo archeologico nazionale di Napoli.
Testa di Apollo del tipo Kassel. Copia romana dell'età imperiale (II secolo) da un originale greco dell'età classica (450 a.C. circa). Museo archeologico nazionale di Napoli.

La statura marmorea è stata rinvenuta nel 1721 all'interno di una nicchia in quella che era la Villa di Domiziano (Sabaudia) situata nei pressi del lago di Paola. Viene descritta nella seconda metà del XVIII secolo sia da Gotthold Ephraim Lessing che da Johann Joachim Winckelmann, arrivando così in tal modo ad interessare presto anche il langravio Federico II d'Assia-Kassel. Giunge al museo allora detto "Fridericianum" di Kassel nel 1779.


Descrizione


La testa ha le caratteristiche classiche del volto greco, con i capelli riccioluti che scendono lungo i due lati del collo; una delle caratteristiche più notevoli sono le spalle larghe e l'assai buona definizione della muscolatura. Nella mano sinistra il dio dell'arte, della medicina e della profezia (con l'oracolo di Delfi) avrebbe dovuto avere un arco, mentre nella destra una cavalletta (entrambi i particolari sono andati perduti). Se fosse inizialmente stata dipinta è oggetto di discussione.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 219965550 · GND (DE) 4486790-6
Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura

На других языках


[de] Kasseler Apollon

Der Kasseler Apoll(on) ist die namengebende römische Kopie einer klassisch-griechischen Statue vermutlich des Bildhauers Phidias in der Kasseler Antikensammlung auf Schloss Wilhelmshöhe.
- [it] Apollo di Kassel

[ru] Аполлон Кассельский

«Аполлон Кассельский» («Кассельский эфеб»)[1][2] — скульптура Аполлона, римская копия древнегреческой скульптуры, предположительно статуи «Аполлон Парнопиос» работы Фидия.[3] Первым и наиболее знаменитым образцом данной иконографии является статуя, найденная в 1721 году и находящаяся в Касселе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии