L'Athena Lemnia (detta "La Bella") era una delle tre statue nell'Acropoli di Atene dedicate alla dea della saggezza Atena realizzate da Fidia nel V secolo a.C.. Si ergeva su un piedistallo all'aperto ed era considerata la più bella opera dello scultore, il quale, era talmente fiero della sua creazione tanto da aver inciso su di essa il proprio nome.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento sculture non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Testa Palagi | |
---|---|
Autore | Fidia |
Data | 451 a.C. - 448 a.C. |
Materiale | marmo |
Ubicazione | Museo civico archeologico, Bologna |
Coordinate | 37°58′17.14″N 23°43′36.03″E |
L'originale bronzeo di Fidia, eseguito tra il 451 e il 448 a.C. per gli Ateniesi che erano andati come cleruchi, cioè come coloni, ad abitare l'isola di Lemno, è noto soltanto da pochissime repliche in marmo di età romana, assemblate dall'archeologo tedesco Adolf Furtwängler il quale unì la testa rinvenuta nei pressi del Rione Terra a Pozzuoli e la Testa Palagi conservata a Bologna (quest'ultima ritenuta dagli studiosi la più fedele all'originale), a due corpi molto simili tra loro conservati a Dresda.
La statua si ergeva su un piedistallo all'aperto, sull'Acropoli di Atene, ed era considerata la più bella statua di Fidia. La dea è in atteggiamento assorto e pensoso; le guance morbide e il naso armonico ne accentuano la bellezza, celebrata da numerosi scrittori antichi tra cui Luciano di Samosata, che la definiva l'«opera» per antonomasia di Fidia, e Pausania, che precisava: «la più notevole delle opere di Fidia è la statua di Atena detta Lemnia, dal nome dei suoi donatori». Caratteristica è anche la capigliatura, modellata in ciocche simmetriche che danno una sensazione di corposità e morbidezza.
Il capo della dea è cinto da una tenia, la tipica fascia onoraria presente sulla fronte di molte statue classiche. La statua presenta l'egida di traverso sul busto: questo particolare è simbolo di pace. Nelle pieghe del peplo si possono riscontrare notevoli giochi di chiaroscuro. Il volto girato verso destra bilancia il braccio sinistro alzato.
Altri progetti
![]() | ![]() |
![]() |