art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il Bruto è un busto marmoreo (h. 74 cm, 96 con la base) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1538 circa e conservato nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Bruto
AutoriMichelangelo e Tiberio Calcagni
Data1538 circa
Materialemarmo
Altezza74 cm
UbicazioneMuseo nazionale del Bargello, Firenze
Coordinate43°46′13.34″N 11°15′30.06″E

Storia


L'opera venne commissionata dal repubblicano Donato Giannotti per il cardinale Niccolò Ridolfi, mentre l'artista era impegnato nel Giudizio Universale della cappella Sistina. La scelta di Marco Giunio Bruto, il tirannicida, era legata a motivi politici, come probabile celebrazione dell'omicidio di Alessandro de' Medici da parte di Lorenzino de' Medici (1537), un motivo visto come una liberazione dal giogo mediceo da parte degli esuli fiorentini. Non a caso, Lorenzino/Lorenzaccio era detto anche "Bruto nuovo". Il dono dovette contribuire alla nascita del legame tra il letterato e il cardinale, infatti, il primo entrò a servizio del secondo nel 1539, restando legato all'ecclesiastico fino alla sua scomparsa.

Il panneggio e una parte del collo vennero rifiniti da Tiberio Calcagni. Fu in seguito acquistato da Ferdinando I de' Medici, trascurandone il sottinteso significato politico originario, dagli eredi di Diomede Leoni e destinato alla villa della Petraia. Col trasferimento agli Uffizi, probabilmente nel XVIII secolo, vennero aggiunti i versi moralistici sullo zoccolo. Fu poi scelto per il nascente "Museo nazionale" nel 1865.


Descrizione e stile


L'impostazione del busto si rifà a modelli antichi: Vasari stesso indicò una corniola antica di Giuliano Cesarino, ma è evidente la citazione del ritratto di Caracalla, col medesimo scarto della testa verso destra. La citazione della gemma antica, per Vasari, va però letta anche come un modo per camuffare il significato politico dell'opera, in modo da non urtare i suoi protettori medicei.

Il modellato michelangiolesco è comunque molto più possente dei modelli antichi, con un collo più massiccio e in tensione, lineamenti quasi dilatati e una forte concentrazione psicologica, che richiama esempi illustri come il David. I sentimenti che traspaiono sono una fredda imperturbabilità, e un'energia trattenuta che è mescolata a ira o disprezzo. Il non finito del volto amplifica il senso espressivo di fermezza morale e "terribilità" delle migliori opere dell'artista.

La fibula che chiude il mantello, dove si vede un profilo che secondo tradizione apparterrebbe al Giannotti stesso, deriva da coni monetali dell'epoca di Bruto.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Firenze
Portale Pittura
Portale Scultura

На других языках


[en] Brutus (Michelangelo)

Brutus is a marble bust of Brutus sculpted by Michelangelo around 1539–1540. It is now in the Bargello museum in Florence.

[es] Brutus

Brutus es un busto en mármol, realizado en 1539-1540 por el escultor Miguel Ángel Buonarroti, se encuentra en el Museo Nazionale del Bargello en Florencia.
- [it] Bruto (Michelangelo)

[ru] Брут (Микеланджело)

«Брут» — мраморный бюст, заказанный Микеланджело в 1537—1538 гг. Донато Джаннотти, гуманистом республиканских убеждений, который считал «тираноборца» Брута своим кумиром. Первым владельцем произведения был кардинал Никколо Ридольфи (1501-50).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии