Il busto di Francesco Barberini è una scultura in marmo realizzata da Gian Lorenzo Bernini, conservata nella National Gallery of Art di Washington D.C.. L'opera è stata realizzata nel 1623 ed è stata commissionata da Papa Urbano VIII, nipote di Francesco Barberini, protonotario apostolico. Quest'ultimo morì nel 1600, pertanto Bernini scolpì il busto da un ritratto del Barberini, dipinto in precedenza e attualmente parte della collezione Corsini a Firenze. Bernini si attenne strettamente al ritratto, sebbene nel dipinto la figura fosse di tre quarti, mentre la scultura è un busto di testa, spalle e busto.[1][2]
La scultura è stata donata alla National Gallery of Art di Washington D.C. nel 1961 come parte della donazione della Collezione Kress. La Kress Foundation aveva precedentemente acquistato l'opera, con precisione nel 1950, dal conte Alessandro Contini-Bonacossi, insieme ad una collezione di 125 dipinti.[3]
Note
Ulrich Middeldorf, Bernini's Portrait of Francesco Barberini, in The Burlington Magazine, vol.113, Sep 1971, pp.542+544, JSTOR876742.
Rudolf Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: The Sculptor of the Roman Baroque, 4th, London, Phaidon Press, 1955, p.246.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии