art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il Cristo degli abissi è una statua bronzea posta nel 1954 sul fondale della baia di San Fruttuoso, tra Camogli e Portofino all'interno dell'Area naturale marina protetta Portofino, a 17 metri di profondità.

La statua del Cristo vista in immersione
La statua del Cristo vista in immersione

Storia


La targa commemorativa posta sul basamento del Cristo alla morte di Marcante.
La targa commemorativa posta sul basamento del Cristo alla morte di Marcante.

La statua nacque da un'idea di Duilio Marcante che, a seguito della morte di Dario Gonzatti durante un'immersione nel 1947, spinse per la posa di una statua di Cristo sul fondale marino; il 29 agosto 1954 la statua del Cristo degli abissi viene posta nella baia di fronte a San Fruttuoso, tra Camogli e Portofino.

Per la realizzazione dell'opera, nel 1952, coinvolse Giacomino Costa, armatore e presidente del Centro Sportivo Italiano C.S.I. di Genova[1]. La statua, alta circa 2,50 metri e realizzata dallo scultore Guido Galletti e creata nella fonderia artistica Battaglia[2], venne posta grazie alla Marina Militare Italiana a circa 17 metri di profondità, fu portata sul fondo grazie a molti subacquei di "Mondo Sommerso", guidati dall'allora direttore Marco Paini, il quale posó la statua con precisione millimetrica sul basamento. Le braccia del Cristo, sono rivolte in alto idealmente a Dio in cielo, sono aperte in segno di pace.

La baia di San Fruttuoso prospiciente l'Abbazia di San Fruttuoso. Appena più a destra, in mare, è immersa la statua del Cristo.
La baia di San Fruttuoso prospiciente l'Abbazia di San Fruttuoso. Appena più a destra, in mare, è immersa la statua del Cristo.

Per ottenere il bronzo della statua vennero fuse medaglie, elementi navali (perfino eliche di sommergibili americani donati dall'U.S. Navy) e campane. A seguito della morte di Marcante venne posta una targa sul basamento della statua in sua memoria.

Nel 2003 la statua è stata restaurata per preservarla dalla corrosione e dalle incrostazioni e, soprattutto, per riattaccarle la mano staccata da un'ancora, ritrovata dal subacqueo Enea Marrone, per poi essere riposizionata sott'acqua il 17 luglio 2004 su un nuovo basamento, ad una profondità inferiore a quella precedente.


Subacquea


L'immersione per osservare la statua è una delle escursioni più famose del litorale ligure, e il Cristo è diventato[3] negli anni il simbolo della passione per la subacquea e il mare. In questo contesto trova importanza l'immersione di Cristina Guidi nel 2017. L'immersione è relativamente semplice e poco profonda, e non richiede particolari accorgimenti se non la presenza degli accompagnatori iscritti alla Regione Liguria, in quanto ci si trova all'interno dell'Area naturale marina protetta Portofino.


Riproduzioni


Una copia della statua è stata posta nella chiesa di San Fruttuoso. L'originale in gesso della statua, fortunosamente ritrovato da Faustolo Rambelli, Presidente di Historical Diving Society Italia, è invece conservato al MAS (Museo Nazionale delle Attività Subacquee) di Marina di Ravenna.

Un'altra copia della statua è stata posta in Florida, a Key Largo, offerta da Egidio Cressi agli sportivi degli Stati Uniti.


La statua del lago Palù


Un'ulteriore copia è la statua che venne posta il 17 settembre 1972 nel lago Palù, in Val Malenco, in modo da contrastare lo svuotamento indiscriminato del bacino idrico.


La copia di St. George's a Grenada


Esiste un'altra copia del Cristo degli Abissi, in formato ridotto e "a secco" sulla banchina del porto di St. George's, capitale dell'isola caraibica di Grenada. È stata donata al popolo di Grenada dalla compagnia di navigazione Costa Crociere, per la coraggiosa e decisiva opera di salvataggio di passeggeri ed equipaggio della nave italiana Bianca C, distrutta nel porto di St. George's da un furioso incendio scoppiato il 22 ottobre 1961.


Note


  1. Mio fratello Giacomino / Giovanni Costa prefazione di Giuseppe Siri ; ;Pinerolo : Editrice Alzani & C., 1978 IDENTIFICATIVO OPAC IT\ICCU\TO0\0987959.
  2. www.ilsole24ore.com
  3. Regione Liguria, il restauro del Cristo Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive..

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte
Portale Gesù
Portale Liguria

На других языках


[de] Cristo degli abissi

44.3140389.174979

[en] Christ of the Abyss

Christ of the Abyss (Italian: Il Cristo degli Abissi) is a submerged bronze statue of Jesus Christ by Guido Galletti [it], the original cast of which is located in the Mediterranean Sea, off San Fruttuoso, between Camogli and Portofino on the Italian Riviera. Various other casts of the statue are located in other places worldwide, in underwater locations, churches and museums.[citation needed]

[es] Cristo del abismo

El Cristo del abismo (en italiano: Il Cristo degli abissi) es una estatua de bronce de Jesús de Nazareth, sumergida desde 1954 en el fondo de la bahía de San Fruttuoso —entre Camogli y Portofino, en Liguria—, dentro del área natural marina protegida Portofino, a 25 m de profundidad.
- [it] Cristo degli abissi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии