art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il Bacio (Le Baiser) è un gruppo scultoreo di Auguste Rodin.

Il bacio
AutoreAuguste Rodin
Data1888-1889
MaterialeMarmo
Altezza181,5 x 112,3 x 117 cm
UbicazioneMusée Rodin, Parigi

Analisi Iconologica


Inizialmente intitolata Francesca da Rimini, l'opera raffigura l'unione tra Paolo e Francesca, narrata nel V Canto della Divina Commedia di Dante e per questo doveva essere inserita nel battente sinistro della porta dell'inferno. Rodin decide poi di non inserirla perché la tematica della passione così rappresentata si integrava poco con la drammaticità della Porta e perché quest'opera ha una propria indipendenza che mal si integra con le altre figure del battente.

Secondo alcuni, la giovane studentessa di disegno Camille Claudel, divenuta poi amante di Rodin, è stata ritratta nella figura di Francesca. Tuttavia, il modello originale è databile 1882, mentre la giovane scultrice entra nello studio di Rodin nel 1884, dunque pare impossibile si possa riferire a lei la dedica iconografica. Per altro non supportata da alcuna documentazione. Resta tuttavia nell'immaginario collettivo e negli articoli di molti giornalisti questo riferimento erroneo.

Il bacio in marmo, detto anche La fede o L'amore profondo come i sepolcri o Francesca da Rimini o Paolo e Francesca è del 1882 circa, sbozzato da Jean Turcan (misure 181,5 x 112,3 x 117 cm). La copia al Musée Rodin di Parigi non è firmato né datato (S. 1002/ Lux. 132 Bibliografia: Elsen 2003, pp. 207-215, Le Normand-Romain 2007, pp. 159-163; Sanders 1975, pp. 169-177).

Nel 1880, lo Stato commissiona ad Auguste Rodin una porta decorativa dedicata alla Divina Commedia di Dante: compaiono già nei primi progetti Il pensatore, Ugolino e Paolo e Francesca. La coppia evocata nel V canto dell'Inferno è quella formata da Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, colpevoli di un amore che ne causa la morte e la dannazione (Sanders 1975, pp. 169-177), tema prediletto dai romantici. Il primo abbozzo della coppia era una voluta sul battente sinistro della Porta, di fronte a Ugolino sul battente destro: eliminato nel 1887, è sostituito da una variante di Paolo e Francesca intensamente drammatica. Nello stesso anno Rodin espone per la prima volta a Parigi alla galleria Georges Petit, poi a Bruxelles il gruppo del Bacio, commissionato dallo Stato nel 1888 in marmo, per comparire all'Esposizione universale del 1889. Per realizzarlo in una dimensione doppia rispetto al modello in gesso viene scelto Jean Turcan, che in primavera lascia il gruppo non finito (il che spiega la presenza di segni di riferimento sul blocco di marmo e la mancanza di firma); il gesso è presentato a Chicago nel 1893 (dove provoca uno scandalo), poi il marmo, esposto a Parigi al Salon de Mai del 1898, entra al musée du Luxembourg il 18 febbraio 1901 (Lux. 132) e al musée Rodin nel 1918 (S. 1002). Esistono altri due marmi del Bacio: uno, commissionato da Edward Perry Warren ed eseguito da Rigaud tra il 1900 e il 1904, è a Londra, alla Tate Gallery; l'altro, ordinato da Carl Jacobsen, e scolpito da Emmanuel Dolivet nel 1902, si trova a Copenaghen alla Ny Carlsberg Glyptotek. Una copia postuma è infine a Filadelfia. Di fronte al successo straordinario del gruppo, la società Barbedienne firma nel 1898 un contratto ventennale con Rodin e diffonde molte versioni in bronzo del Bacio in quattro misure; anche la società Rudier fonde il soggetto secondo il modello originale o in base a quello in marmo. Nella versione finale, Rodin mostra la coppia appena prima del bacio, nuda e seduta su una roccia. Il corpo di Paolo, in squadra, come un perno, è come esitante, mentre l'arabesco del corpo di Francesca si dispiega intorno a quello dell'amante. La lavorazione della roccia poco riquadrata, segnata dalle tracce di punta e di gradina, contrasta con la levigatura luminosa dei due corpi; l'ambiguità colora la trasparenza ingannevole di questo istante di felicità pura, “chiarezza accecante” di una seduzione satanica, che causa una caduta immediata. La cattura della luce da parte del marmo, legata alla scena rappresentata, induce questo doppio registro e spiega la vastità dello scandalo suscitato dalla scultura. La semplice nudità del gruppo ebbe grande risonanza, anche se Rodin dichiarava che in essa non vi era alcuna innovazione. Il bacio, composizione triangolare fatta per essere vista da ogni lato, non ha per nulla una forma azzardata, ma rispecchia standard classici corrispondenti alle figure atletiche degli anni 1881-1882, molto influenzate da Michelangelo.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 174525142 · LCCN (EN) nr2002028302 · GND (DE) 4519187-6 · BNF (FR) cb12552639h (data)
Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

На других языках


[de] Der Kuss (Rodin)

Der Kuss, französischer Originaltitel Le Baiser, ursprünglich auch Francesca da Rimini, ist eine weltbekannte Marmorskulptur des französischen Bildhauers Auguste Rodin, die 1880 zunächst als 85 cm hohe Bronzeskulptur nach einem Tonmodell entstand und danach noch mehrfach, auch in vergrößerter Form, in unterschiedlichen Materialien kopiert wurde. Die Figurengruppe stellt eine Szene aus Dante Alighieris Werk Göttliche Komödie dar, in der sich die Figuren Francesca da Rimini und Paolo Malatesta, der Bruder ihres Ehemanns, küssen. Auf Grund ihrer Popularität gibt es die Skulptur heute in zahllosen Ausführungen und Größen. Das Original befindet sich im Musée Rodin, Paris. Kopien sind in vielen bekannten Kunstmuseen ausgestellt. Die Skulptur gilt heute als ikonografisches Werk für die künstlerische Darstellung des Themas Liebe.[1]

[en] The Kiss (Rodin sculpture)

The Kiss (French: Le Baiser) is an 1882 marble sculpture by the French sculptor Auguste Rodin. The embracing nude couple depicted in the sculpture appeared originally as part of a group of reliefs decorating Rodin's monumental bronze portal The Gates of Hell, commissioned for a planned museum of art in Paris. The couple were later removed from the Gates and replaced with another pair of lovers located on the smaller right-hand column.

[es] El beso (Rodin)

El beso es una escultura del artista francés Auguste Rodin (1840-1917) realizada a partir de 1881. Inspirada en el Infierno del poeta italiano Dante Alighieri, fue una de las obras que más contribuyó a la afirmación de Rodin como artista.[1]
- [it] Il bacio (scultura)

[ru] Поцелуй (Роден)

«Поцелуй» — мраморная скульптура, созданная Огюстом Роденом и представленная в 1889 году на Всемирной выставке в Париже. Изначально изображённая обнимающаяся пара являлась частью рельефной группы, украшающей большие бронзовые скульптурные ворота «Врата ада», заказанные Родену для будущего музея искусств в Париже. Позднее была оттуда удалена и заменена скульптурой другой пары любовников, расположенной на малой правой колонне.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии