art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Madre Armenia (in armeno: in armeno: Մայր Հայաստան?, Mayr Hayastan) è la personificazione nazionale dell'Armenia. La sua rappresentazione visiva più famosa è una monumentale statua sita nel Parco della Vittoria, a Erevan, la capitale armena, dove sovrasta l'intera città.[1]

Madre Armenia
Il monumento Madre Armenia nella sua interezza.
AutoriAra Harutyunyan e Rafayel Israyelian
Data1967
MaterialeStatua: rame
Piedistallo: basalto
Altezza5.100 cm
UbicazioneParco della Vittoria, Erevan
Coordinate40°11′42.9″N 44°31′29.34″E

La statua di Madre Armenia a Erevan


Vista aerea.
Vista aerea.

La statua attualmente presente nel sopraccitato parco ha sostituito una precedente statua altrettanto monumentale raffigurante Iosif Stalin, eretta come memoriale della vittoria della seconda guerra mondiale. Durante il governo di Stalin sull'Unione Sovietica, Grigor Harutyunyan, il primo segretario del comitato centrale del Partito Comunista Armeno e i membri del governo supervisionarono la costruzione del monumento, che fu completato e svelato al pubblico il 29 novembre 1950. La statua, considerata un capolavoro, era stata scolpita da Sergej Dmitrievič Merkurov mentre il basamento era stato progettato dall'architetto Rafayel Israyelian. Rendendosi conto del fatto che occupare un piedistallo è un onore di breve durata, Israyelian progettò il basamento in modo che ricordasse una basilica armena a tre navate, come ebbe modo di dire molti anni dopo, infatti: "Sapendo che la gloria dei dittatori è solo temporanea, ho costruito una semplice basilica armena a tre navate". A differenza delle forme ad angolo eretto presenti all'esterno, l'interno del basamento è molto più piacevole e luminoso e ricorda la chiesa di Santa Ripsima, una chiesa del settimo secolo situata a Echmiadzin.[2]

Nella primavera del 1962, non senza disordini, la statua di Stalin fu rimossa e, nel 1967, al suo posto fu messa statua di Madre Armenia realizzata da Ara Harutyunyan.[2][3]

La statua di "Madre Armenia", realizzata in rame battuto, ha un'altezza di 22 metri, e fa sì che l'intero monumento raggiunga i 51 metri di altezza, incluso il piedistallo, quest'ultimo realizzato in basalto.[2]


Simbolismo


La statua di Madre Armenia simboleggia la pace raggiunta attraverso la forza. Essa vuole ricordare ai suoi visitatori alcune delle figure femminili più prominenti della storia Armena, come Sose Mayrig ed altre, che presero le armi per aiutare i propri mariti negli scontri con le truppe turche e curde. Essa vuole inoltre simboleggiare l'importante ruolo e valore attribuito alle figure femminili più anziane nelle famiglie armene.[1]

La sua ubicazione, ossia una collina sovrastante l'intera città di Erevan, le vuole rendere il ruolo di guardiano della capitale armena. Ogni anno, il 9 maggio, migliaia di armeni visitano la statua deponendo fiori ai piedi del monumento in memoria dei martiri armeni morti nella seconda guerra mondiale. Il piedistallo ospita infatti al suo interno un museo militare gestito dal ministero della difesa armeno, che, mentre prima era completamente dedicato alla seconda guerra mondiale, oggi è stato destinato a ospitare per larga parte cimeli e materiale relativi alla guerra del Nagorno Karabakh, combattuta dal 1988 al 1994.[3] Ai piedi del monumento c'è poi un'esposizione di veicoli militari sovietici tra cui un BMP-1, un BTR-152, un BM-13 Katjuša e un missile antiaereo SA-2.[4]


Note


  1. Rick Ney, Yerevan (PDF), su armenianow.com, Armenia Now, 2006, p. 349, ISBN 978-1850657880. URL consultato il 15 giugno 2018.
  2. Monuments of Yerevan, su yerevan.am. URL consultato il 15 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2011).
  3. Razmik Palossian, The Armenians: From Kings and Priests to Merchants and Commissars, Hurst & Co., 2006, p. 349, ISBN 978-1850657880.
  4. Victory Park, su atb.am, Armenian Travel Bureau. URL consultato il 15 giugno 2018.

Altri progetti


Portale Armenia
Portale Arte

На других языках


[de] Mutter Armenien

Mutter Armenien (armenisch Մայր Հայաստան .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Majr Hajastan, russisch Мать-Армения) ist ein Monument im Siegespark der armenischen Hauptstadt Jerewan. Es besteht unter anderem aus einem Militärmuseum, einem Grabmal des unbekannten Soldaten sowie einer Statue.[1]

[en] Mother Armenia

Mother Armenia (Armenian: Մայր Հայաստան Mayr Hayastan) is a female personification of Armenia. Her most public visual rendering is a monumental statue in Victory Park overlooking the capital city of Yerevan, Armenia.
- [it] Madre Armenia

[ru] Мать Армения (монумент)

«Мать Армения»[2] (арм. Մայր Հայաստան) — монумент в честь победы Советского Союза в Великой Отечественной войне в Ереване. Высота 54 м[3], из них 22 м — высота статуи. Расположен на вершине холма в парке Ахтанак (Победа). Скульптура находится на главной оси проспекта Месропа Маштоца, возвышаясь над зданием Матенадарана.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии