art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il monumento funebre dell'antipapa Giovanni XXIII è un'opera di Donatello e Michelozzo in marmo e bronzo dorato, custodito nel Battistero di Firenze e risalente al 1422-1428 circa. In altezza misura 7,32 metri.

Monumento funebre dell'antipapa Giovanni XXIII
AutoriDonatello e Michelozzo
Data1426 circa
Materialemarmo e bronzo
Altezza732 cm
Ubicazionebattistero di San Giovanni, Firenze
Coordinate43°46′23.52″N 11°15′16.56″E

Storia


Giovanni XXIII, al secolo Baldassarre Cossa, fu una delle figure più controverse tra gli antipapi. Riconosciuto da molti come vero papa, venne deposto in maniera controversa nel concilio di Costanza del 1415 da dove fuggì e venne imprigionato in Germania. Fu liberato grazie al pagamento del riscatto da parte di Giovanni di Bicci de' Medici e, deposto definitivamente il triregno, fu ospitato a Firenze da Cosimo il Vecchio, che lo aiutò a ottenere almeno il titolo cardinalizio, che venne concesso da Martino V in segno di conciliazione.

Morì nel 1419, ma prima aveva incaricato quattro emeriti cittadini, Bartolommeo di Taldo Valori, Niccolò da Uzzano, Vieri Guadagni e lo stesso Giovanni de' Medici, di occuparsi della sua sepoltura, da collocarsi in un monumento in una chiesa fiorentina a loro scelta. La preferenza per il battistero di San Giovanni venne formalizzata nel 1422, dopo l'autorizzazione dell'Arte di Calimala che ne aveva il patronato, andando così a confermare la predilezione del Cossa stesso per questo luogo, che aveva beneficiato con diverse donazioni.

Non si conosce la data esatta di inizio dei lavori, ma la si colloca, per le parti principali, al 1426, un anno dopo che era nato il sodalizio di bottega tra Donatello e Michelozzo. Non si conoscono gli estremi precisi della commissione e del pagamento dell'opera, ma la sua storia è stata chiarita dalla Lisner (1958-1959), che ha analizzato i vari riferimenti documentari indiretti.

Nel 1431 Martino V fece correggere l'iscrizione tombale, facendo aggiungere la parola "quondam" a "papa", cioè "già" papa (perché al momento della morte non lo era più).

Il monumento, con il suo sviluppo in verticale e dall'aspetto teatrale, fece da modello per numerosi altri monumenti funebri, come quelli, per restare in ambito fiorentino, nella basilica di Santa Croce.


Descrizione e stile


la statua in bronzo dorato di Giovanni XXIII
la statua in bronzo dorato di Giovanni XXIII

Il monumento è collocato tra due colonne a destra dell'altare maggiore. È concepito come una serie di strutture sovrapposte, con il feretro scolpito sulla tomba vera e propria. La composizione sarà poi ripresa da Bernardo Rossellino nella tomba di Leonardo Bruni.

Partendo dal basso si incontra uno zoccolo decorato da modanature e da un fregio con cherubini, festoni e ghirlande. Seguono tre nicchie a conchiglia con i bassorilievi della Fede, la Carità e la Speranza. Sopra di esse, quattro mensole intervallate da stemmi araldici, reggono il sepolcro vero e proprio, con due putti seduti a fianco dell'iscrizione dedicatoria:

(LA)

«Ioannes quondam papa XXIII - Obiit Florentie Anno Domini MCCCCXVIIII XI Kalendas Ianuarii»

(IT)

«Giovanni XXIII, un tempo Papa, morì a Firenze nell'Anno del Signore 1419, 11 giorni prima delle calende di gennaio»

(Lapide sul sepolcro)

Da notare lo stemma centrale, che è quello pontificio, riferendosi esplicitamente all'esercizio del papato da parte del defunto.

La lapide non manca di ricordare lo status di "ex" papa, anche perché la sua sepoltura nella chiesa non creasse alcun conflitto con la Curia Romana.

Sopra il sarcofago si trova la statua in bronzo dorato di Giovanni XXIII, sicura opera di Donatello. Il religioso è rappresentato adagiato su un lettino con un ricco drappo nero (in bronzo) e un cuscino con nappe. Abbigliato in un sontuoso abito cardinalizio (con mitria, guanti e mantello), ha il capo reclinato lateralmente e il volto espressivamente corrucciato, ma non eccessivamente, infatti pare come addormentato. Il lettuccio venne staccato dalla parete in un secondo momento e portato in avanti di circa 40 cm, facendolo pendere leggermente verso l'esterno, per rendere meglio visibile il ritratto bronzeo dal basso.

La statua è coperta da un baldacchino marmoreo che disegna una cuspide, al di sotto della quale si trova una lunetta in forma di conchiglia con una raffigurazione della Madonna col Bambino, pure di mano di Donatello. Il tendaggio è decorato da melograni, simbolo di eternità.

Il bronzo del ritratto del defunto è lavorato con grande maestria, le pieghe della veste evocano la morbidezza della stoffa, ma le increspature sottolineano la vivacità inquieta tipica delle migliori opere di Donatello.


Attribuzione


La questione dell'attribuzione a Donatello o a Michelozzo a ad aiuti di bottega è una questione molto dibattuta dalla critica, che non ha raggiunto ancora una posizione unanime. Geymuller (1894) e Lisner (1958-1959) attribuirono l'intero monumento a Donatello con un intervento di Michelozzo legato essenzialmente alla definizione della struttura architettonica. Janson (1941) e Pope-Hennessy (1958) ipotizzarono un contributo più rilevante di Michelozzo. Ronald Lightbown (1980) attribuì a quest'ultimo la lunetta con la Madonna col Bambino, mentre il giacente veniva assegnato a Donatello e il fregio di ghirlande e putti e le Virtù a maestranze di bottega, contraddicendo Vasari che annotò le Virtù come opere michelozziane.

Miranda Ferrara e Francesco Quinterio, sottolineando l'età molto giovane di Michelozzo, gli assegnarono un ruolo essenzialmente di fonditore, reduce dall'attività alla zecca e dalla collaborazione con Ghiberti. Alcuni elementi stilistici "nordici" vennero spiegati anche come gli effetti di un viaggio a Venezia di Michelozzo del 1423.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Firenze
Portale Scultura

На других языках


[en] Tomb of Antipope John XXIII

The Tomb of Antipope John XXIII is the marble-and-bronze tomb monument of Antipope John XXIII (Baldassare Cossa, c. 1360–1419), created by Donatello and Michelozzo for the Florence Baptistry adjacent to the Duomo. It was commissioned by the executors of Cossa's will after his death on December 22, 1419 and completed during the 1420s, establishing it as one of the early landmarks of Renaissance Florence. According to Ferdinand Gregorovius, the tomb is "at once the sepulchre of the Great Schism in the church and the last papal tomb which is outside Rome itself".[1]

[es] Tumba del antipapa Juan XXIII

La tumba del antipapa Juan XXIII (Baldassare Cossa, c. 1360-1419) es un monumento de mármol y bronce construido por Donatello y Michelozzo en el baptisterio de Florencia, adyacente al Duomo. Fue encargada por los albaceas del testamento de Cossa, después de su muerte el 22 de diciembre de 1419, y se completó durante la década de 1420, estableciéndolo como uno de los primeros hitos del Renacimiento florentino. Según Ferdinand Gregorovius, la tumba es «a la vez el sepulcro del Gran Cisma en la Iglesia y la última tumba papal fuera de la propia Roma».[1]
- [it] Monumento funebre dell'antipapa Giovanni XXIII

[ru] Гробница антипапы Иоанна XXIII

Гробница антипапы Иоанна XXIII — надгробный памятник из бронзы и мрамора, созданный Донателло и Микелоццо и находящийся в баптистерии собора Санта-Мария-дель-Фьоре (Дуомо), где покоится антипапа Иоанн XXIII (Бальтазар Косса, около 1360—1419). Её сооружение было заказано душеприказчиками Иоанна вскоре после его кончины 22 декабря 1419 года и завершено в 1420-е годы; таким образом, она стала вехой в истории раннего Ренессанса во Флоренции. По Фердинанду Грегоровиусу, гробница представляет собой «одновременно могилу Великой схизмы в Церкви и последнюю гробницу папы за пределами Рима»[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии