art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Notre-Dame de la Grand'Porte è una statua della Vergine con il Bambino che si trova nella Cattedrale di San Vincenzo a Saint-Malo. È classificata come Monumento storico di Francia dal 25 ottobre 1919[1]

La copia della statua, sopra la Grand'Porte e addobbata con fiori il giorno dell 15 agosto.
La copia della statua, sopra la Grand'Porte e addobbata con fiori il giorno dell 15 agosto.
'Notre-Dame de la Grand'Porte'
Statua della Madonna nota come Notre-Dame de la Grand'Porte
Autoresconosciuto
DataXV o XVII secolo
Materialecalcare
UbicazioneCattedrale di San Vincenzo, Saint-Malo
Coordinate48°39′01.08″N 2°01′35″W

Inizialmente posta sopra la Grand'Porte, detta Porte Notre-Dame dei bastioni di Saint-Malo intramuros, essa è stata rimpiazzata da una copia e l'originale, dopo il restauro, è stato installato nella cattedrale di Saint-Malo nel 2003[2] per proteggerlo dall'aria marina e dalle intemperie.

La statua daterebbe dal XV[2] o dal XVII secolo[1]. Essa è costruita in calcare[1] e dipinta. Se ne ignora la provenienza (Normandia, Turenna, Spagna, ..) ma certamente non è stata scolpita a Saint-Malo[3]. Molte leggende e miracoli le sono attribuiti: alcuni marinai l'avrebbero trovata galleggiante sull'acqua e portata a Saint-Malo; un bambino l'avrebbe vista nel 1378 puntare un dito al suolo, il che avrebbe consentito di scoprire un tunnel attraverso il quale gli Inglesi tentavano d'introdursi nella città[3]; ella si sarebbe alzata e avrebbe fermato l'incendio della città del 1661[3], incendio nel quale la statua fu parzialmente bruciata. Ciò le valse lꞌappellativo di « Notre-Dame des Miracles»[3]».

Durante la Rivoluzione, la statua fu decapitata e poi restaurata qualche anno dopo. Nel 1842, una petizione esigette che essa fosse mantenuta sopra la Grand'Porte[3].

Il 13 agosto 1944, nella battaglia per la liberazione di Saint-Malo, essa fu ribaltata a causa della vicina esplosione di un proietto di obice[4].


Note


  1. (FR) Base Palissy PM35000562
  2. (FR) Sito della città di Saint-Malo Archiviato il 1º dicembre 2010 in Internet Archive.
  3. (FR) «La miraculeuse protectrice de la cité corsaire», articolo di Virginie David, Le Pays Malouin p. 13, 12 agosto 2010
  4. (FR) Gilles Foucqueron, Saint Malo, Histoire et géographie contemporaine, p. 162, éditions Palentines, 2008

Bibliografia


Portale Arte
Portale Cattolicesimo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии