art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il Ragazzo accovacciato (o Giovane accosciato) è una scultura marmorea (h. 54 cm) attribuita a Michelangelo Buonarroti, databile al 1524 circa e custodita nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Ragazzo accovacciato
AutoreMichelangelo Buonarroti
Data1524 circa
Materialemarmo
Altezza54 cm
UbicazioneMuseo dell'Ermitage, San Pietroburgo
Altra veduta
Altra veduta

Storia


L'opera non è ricordata in nessuna delle fonti biografiche su Michelangelo, né in documenti della sua epoca. Appartenuta ai Medici, la scultura fu acquistata dal banchiere John Lyde Browne, un collezionista inglese incaricato dalla zarina Caterina II di procurarle in Europa delle opere da aggiungere alle sue collezioni. Pervenuta all'Accademia artistica di Pietroburgo, passò dal 1851 al museo attuale.

Solo in epoca recente l'opera è stata attribuita a Michelangelo. Questo è stato possibile grazie all'intuizione della studiosa tedesca Anny E. Popp, che nel 1923 la mise in relazione con un disegno, già allegato a una lettera del 1526 di Leonardo Sellaio indirizzata a Michelangelo, e oggi conservato al British Museum di Londra: in esso si vede il primo progetto per la Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo (Firenze), con due figure accovacciate, collocate di profilo all'interno di nicchie, una delle quali somiglia al Ragazzo accovacciato.

Altre ipotesi legano invece l'opera alla tomba di Giulio II, in particolare a una fase vicina al Genio della Vittoria, con proposte di datazione che oscillano tra il 1524 e il 1530, con una preponderanza per il primo. Solo Frey ipotizzò di riferirlo a un periodo giovanile, verso il 1497-1500. Altri hanno espresso dubbi sull'autografia: per Charles de Tolnay è opera di allievi del maestro, per Wittkower di Pierino da Vinci.


Descrizione e stile


La scultura raffigura un giovane di circa venti anni completamente nudo, ripiegato su se stesso, forse intento a togliersi una spina dal piede, in analogia col gruppo antico dello Spinario. Da un punto di vista allegorico si è cercato di spiegare l'opera come il simbolo di un'anima "non nata", destinata al limbo, oppure come un genietto funerario, o ancora come un giovane guerriero o un prigioniero, che ricordasse le imprese militari dei duchi medicei.

L'opera non è completamente rifinita, ma sono comunque ben riconoscibili i tratti del viso, i capelli e le forme del corpo. Se la posa rimanda all'antichità, l'impressione suscitata da questa immagine di un uomo oppresso e piegato, nel fisico e nello spirito, è di straordinaria modernità.


Galleria d'immagini



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Russia
Portale Scultura

На других языках


[en] Crouching Boy

Crouching Boy is a sculpture of the Renaissance Italian painter and sculptor Michelangelo, preserved today at the Hermitage Museum in Saint Petersburg. It is the only work by Michelangelo in the Hermitage. It was originally intended for the tomb of the Medici family in Florence.[1]

[es] Joven en cuclillas

El Joven en cuclillas es una escultura de Miguel Ángel, que se encuentra en el Museo del Hermitage en San Petersburgo (Rusia).
- [it] Ragazzo accovacciato

[ru] Скорчившийся мальчик

«Скорчившийся мальчик» — единственная скульптура Микеланджело Буонарроти в России. Находится на постоянной экспозиции в Государственном Эрмитаже в Санкт-Петербурге. Изготовлена из мрамора в 1530—1534 годах, высота — 54 см.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии